Oscar S.

Oscar S.

Oscar S. è un dipendente statale del MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO, utente di NoiPlus dal 20/07/2021, ha scritto 37 Topics e 487 Commenti.
Topic 37
Commenti 487
Amici 0
Oscar S.

Buongiorno, faccio una domanda un po' controcorrente rispetto alle tematiche solitamente dibattute su questo portale. Sono un CS che ha concluso il suo secondo anno scolastico diciamo con successo, avendo avuto la fortuna di lavorare due anni scolastici di fila, il primo (2020/2021) dal 10/12 al 30/6, e il secondo appena concluso (2021/2022) dal 22/10 al 30/6, entrambi gli anni scolastici ho lavorato con contratti su malattie lunghe che venivano rinnovate man mano che scorreva l'anno. Non sono così ottimista sull'anno che inizierà a Settembre, vuoi per la mancanza dei contratti Covid al momento non prorogati al prossimo AS, vuoi per la questione di fortuna sull'assegnazione di supplenze continuative che riguarda comunque sempre noi precari in terza fascia, volevo tuttavia chiedere secondo voi con il punteggio che maturerei per il prossimo aggiornamento di graduatoria del 2024, inserendo come profilo anche la figura di Assistente Amministrativo, potrei valutare questo profilo da affiancare all'incarico di CS? Al momento all'aggiornamento di domanda del 2021 ho inserito la sola posizione da CS, ma con il prossimo quadriennio mi piacerebbe inserire anche il profilo da AA, "forte" degli 0.25 punti che ho maturato ogni mese dal 2020 a oggi, sperando di riuscire a maturarne altri dal prossimo AS fino al 2024.
La mia domanda è la seguente riassumendo: per chi ha sempre lavorato come CS, come sono le supplenze su AA? È un lavoro molto più mentalmente impegnativo del CS? Vale la pena provare a inserirmi con il prossimo aggiornamento su quella posizione, oppure conviene mantenere stabilità sul posto da CS?

Oscar S.

Penso che se raccontassi a dei conoscenti, di cosa stiamo passando sulla situazione stipendiale, nessuno mi crederebbe. Novembre in risorse da inizio Dicembre, Dicembre in Elaborato nonostante risulti autorizzato dalla scuola ai primi giorni lavorativi di Gennaio. Nel mio caso sono su una malattia con una supplenza breve, una malattia che rinnova di mese in mese. È durata poco la tranquillità del DSGA che mi ha rassicurato che questa malattia durerà fino a Giugno poiché la persona interessata non vuol rientrare, poiché sto lavorando veramente molto e duramente (e lo dico con cognizione avendo lavorato tanto prima nei settori privati come la ristorazione) per coprire colleghi assenti e in ferie, e non vedo quanto mi spetta da inizio contratto. Lo scorso anno sempre su malattia lunga, ho visto i soldi dopo due mesi con gli arretrati, poi dopo solo retribuzioni regolari. Quest'anno è veramente dura... entrambe le rate rientrano nel terribile capitolo di bilancio 1231/1, quello che sta lasciando in miseria tantissimi colleghi. Davvero questa è una situazione terrificante tanto quanto surreale, non essere pagati dallo stato. Spero davvero le emissioni di Gennaio possano sistemare tutto, ma la vedo dura... quando si perde la dignità lavorando e non venendo pagati, si perde anche la fiducia.

Chiedo scusa per lo sfogo, ma è il rammarico di chi fiducioso di una situazione più tranquilla, ha accettato il pubblico impiego trovandosi tradito da questo sistema inconcepibile delle retribuzioni non puntuali.