Paolo C. 10 mesi fa MEF/NoiPA 8 Commenti Buongiorno, vi vorrei sottoporre un confronto yra due stupendi netti di due supplenti brevi:A) assunto il 21/10/2024 con contratto fino al 21/12/2024 successivamente prorogato ma proroga ancora da retribuire, come si evince da sezione rate..Quindi avremmo due mesi pieni di cui 10 gg assente per malattia: netto 2450€.B) assunto il 29/10/2024 con contratto fino al 23/01/2025 successivamente prorogato. Quindi avremmo 2 mesi e tre giorni pieni, senza assenze per malattia o altro: netto pagato 2370€. Caso A trattasi di persona non coniugata e senza figli; Caso B trattasi di persona coniugata con due figli minorenni. È corretto il calcolo secondo voi?P.S. : in entrambi i casi trattasi di CSGrazie a chi può rispondermi.
Paolo C. 10 mesi fa Ministero dell'Istruzione e del Merito 1 Commento Buongiorno, vi vorrei sottoporre un confronto yra due stupendi netti di due supplenti brevi:A) assunto il 21/10/2024 con contratto fino al 21/12/2024 successivamente prorogato ma proroga ancora da retribuire, come si evince da sezione rate..Quindi avremmo due mesi pieni di cui 10 gg assente per malattia: netto 2450€.B) assunto il 29/10/2024 con contratto fino al 23/01/2025 successivamente prorogato. Quindi avremmo 2 mesi e tre giorni pieni, senza assenze per malattia o altro: netto pagato 2370€. Caso A trattasi di persona non coniugata e senza figli; Caso B trattasi di persona coniugata con due figli minorenni. È corretto il calcolo secondo voi?Grazie a chi può rispondermi.
Patrizia D. 10 mesi fa MEF/NoiPA 2 Commenti Giorno, sono in disoccupazione, vorrei sapere se , x il 2025, mi spetta il trattamento integrativo avendo un reddito di 4500 euro. Se non mi tocca, bisogna dare disdetta all' Inps? Grazie
Elena C. 10 mesi fa Ministero dell'Istruzione e del Merito 3 Commenti Buongiorno, le rate di novembre e dicembre sono in autorizzato pagamento dal 22/01 piú o meno quando dovrebbe essere l'erogazione? Tenendo conto che su novembre ho pochi giorni lavorativi potrebbero accorparle pure insieme.
Caterina G. 10 mesi fa MEF/NoiPA 2 Commenti Buongiorno, sono un insegnante precaria, faccio supplenza da Ottobre, su NoiPa le rate di Ottobre, Novembre e Dicembre risultano liquidate il 27 Gennaio, i cedolini ci sono però io non ho visto un centesimo. Qualcuno gentilmente saprebbe come aiutarmi. Grazie di cuore ❤️
Federico T. 10 mesi fa Applicazione 3 Commenti buongiorno a tutti quando saranno visibili gli stipendi di febbraio?in giornata oppure se ne parla domani direttamente? grazie mille 👍
Simona C. 10 mesi fa Ministero dell'Istruzione e del Merito 6 Commenti Buona sera, contratto firmato e accettato da noipa il 14/01. Prenderò lo stipendio a febbraio?Grazie
Bruno Giovanni M. 10 mesi fa Ministero dell'Istruzione e del Merito 2 Commenti ho ancora uno stipendio di Dicembre in autorizzato spesa ed autorizzato spesa. Sapete se ci sarà una emissione nella prima metà di Febbraio?
Domiziana M. 10 mesi fa MEF/NoiPA 11 Commenti Devo effettuare la procedura di cambio IBAN per l'accredito dello stipendio mensile, ma non riesco dal sito ufficiale Noipa. È sicuro farlo da questa app Noipaplus? Qualcuno lo ha fatto da qui e ha ricevuto lo stipendio del mese successivo direttamente sul nuovo IBAN senza dover compiere ulteriori passaggi? Grazie mille
Marina C. 10 mesi fa MEF/NoiPA 2 Commenti salve, sto cercando di scaricare il messaggio allegato alla mia busta paga di gennaio. è da un po' che ci provo ma ricevo sempre lo stesso messaggio che i server del MEF non sono raggiungibili. sapete per caso quando si risolverà il problema? grazie
Paolo C.
Buongiorno, vi vorrei sottoporre un confronto yra due stupendi netti di due supplenti brevi:A) assunto il 21/10/2024 con contratto fino al 21/12/2024 successivamente prorogato ma proroga ancora da retribuire, come si evince da sezione rate..Quindi avremmo due mesi pieni di cui 10 gg assente per malattia: netto 2450€.B) assunto il 29/10/2024 con contratto fino al 23/01/2025 successivamente prorogato. Quindi avremmo 2 mesi e tre giorni pieni, senza assenze per malattia o altro: netto pagato 2370€. Caso A trattasi di persona non coniugata e senza figli; Caso B trattasi di persona coniugata con due figli minorenni. È corretto il calcolo secondo voi?
P.S. : in entrambi i casi trattasi di CS
Grazie a chi può rispondermi.