Il 27 ottobre 2025 l'ARAN e le organizzazioni sindacali hanno firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità 2022-2024, un accordo che coinvolge più di 581.000 lavoratori, inclusi quelli della ricerca sanitaria. Il nuovo CCNL prevede un aumento medio mensile di 172 euro per 13 mensilità e, per garantire la rapidità dei pagamenti, il 14 novembre 2025 NoiPA ha avviato una emissione straordinaria per liquidare gli arretrati contrattuali, che saranno erogati entro la fine di novembre.
PROGRESSIONI DI CARRIERA PIÙ APERTE E INCLUSIVE
Tra le principali novità del contratto emerge un significativo ampliamento delle possibilità di crescita professionale.
L'accesso all'Area di Elevata Qualificazione non sarà più limitato ai dipendenti con laurea magistrale e tre anni di incarico, ma viene esteso anche a:
- chi possiede una laurea triennale e almeno sette anni di incarico di funzione;
- chi ha titoli equipollenti secondo la Legge 42/1999, con sette anni di incarico.
Una riforma pensata per valorizzare l'esperienza maturata sul campo e rendere più accessibili i percorsi di avanzamento.
ORARI FLESSIBILI, LAVORO AGILE E NUOVE TUTELE
Il CCNL introduce importanti misure organizzative a favore della conciliazione vita-lavoro:
- possibilità, in via sperimentale, di svolgere le 36 ore settimanali in 4 giorni, su base volontaria e senza riduzione dei servizi;
- buono pasto riconosciuto anche in lavoro agile;
- priorità nello smart working per dipendenti con disabilità o con familiari disabili assistiti;
- possibilità di combinare straordinario e incarichi fino a un massimo di 5.000 euro.
Rafforzate anche le tutele su permessi, assenze, congedi e formazione, con un approccio orientato al benessere e alla flessibilità.
NUOVE FIGURE PROFESSIONALI E MAGGIOR SICUREZZA
Il contratto introduce l'inedito profilo dell'Assistente infermiere, ruolo intermedio tra Operatori e Professionisti della salute, in linea con l'Accordo Stato-Regioni.
Regolamentati inoltre gli istituti relativi alle prestazioni aggiuntive e alla collaborazione alla libera professione intramuraria.
Particolare attenzione è dedicata alla tutela del personale vittima di aggressioni:
- patrocinio legale gratuito a carico dell'Azienda sanitaria;
- supporto psicologico disponibile su richiesta del lavoratore.
AGE MANAGEMENT E AGGIORNAMENTO DELLE INDENNITÀ
Considerando l'aumento dell'età media nel personale sanitario, il CCNL introduce misure specifiche di age management, tra cui:
- ferie fruibili anche ad ore;
- possibilità di part-time temporanei in deroga;
- adattamento dei carichi di lavoro alle esigenze personali.
Aggiornate inoltre le principali indennità, tra cui:
- specificità infermieristica,
- tutela del malato,
- pronto soccorso.
Previsto infine un nuovo meccanismo di distribuzione regionale delle risorse, per assicurare l'utilizzo completo dei fondi disponibili.
11 Novembre 2025
04 Novembre 2025
01 Novembre 2025
18 Ottobre 2025
16 Ottobre 2025
09 Ottobre 2025
07 Ottobre 2025
Katja D.
Scritto 5 ore
Sono contenta per loro, noi del comparto scuola c'è le sognamo cose così 😪
Francesco G.
Scritto 5 ore
I bidelli ci puzziamo di fame ......
Marianna C.
Scritto 5 ore
Qualcuno vede già il pagamento di questi arretrati?
Lucia P.
Scritto 5 ore
Con il nuovo contratto ancora peggio👎 troppe responsabilità....!!!!
Samantha D.
Scritto 5 ore
Autorizzazione dalla scuola l'11/11...ma chissà il pagamento quando arriverà 😔 Ci stanno uccidendo giorno dopo giorno
Daniela C.
Scritto 5 ore
Balle e propaganda del governo ******
Leo P.
Scritto 5 ore
E per il compatto scuola quando?
Giovanni R.
Scritto 4 ore
Noi della scuola per febbraio. Pazienza
Mafalda C.
Scritto 3 ore
Sono contenta per loro,ma per noi che lavoriamo nelle scuole non ci viene riconosciuto nulla di tutto questo, noi collaboratori lavoriamo senza nessuna promozione siamo la classe più sfruttata e meno pagata
Elena G.
Scritto 3 ore
Però assunti senza nessun concorso a differenza di altri. Non lo dimentichiamo.
Tiziana M.
Scritto 2 ore
@Elena G., chi non è stato assunto senza nessun concorso ??? Forza mi illumini
Katja D.
Scritto 2 ore
@Elena G., noi il concorso lo rifacciamo io per esempio ogni anno e poi in terza fascia ogni tre anni, noi a scuola sempre a fare sti concorsi senza essere mai assunti a tempo indeterminato. Anni e anni sempre precari.
Tiziana C.
Scritto 2 ore
Noi il nulla nella scuola
Carmine F.
Scritto 52 minuti fa
Statali niente??
Nicoletta F.
Scritto adesso
E vabbe ma a noi della scuola non ce ne frega niente.
Gaetana D.
Scritto adesso
Grazie
Patrizia B.
Scritto adesso
Io mese di ottobre ancora nulla scuola e da 35 anni di lavoro tempo indeterminato