Alla luce delle recenti indicazioni dell'Agenzia delle Entrate, il MEF ha effettuato un aggiornamento nell'area Gestione familiari a carico di NoiPA con il quale è stata aggiunta la possibilità di indicare i familiari a carico per cui si percepisce l'Assegno Unico Universale (AUU) e sui quali di conseguenza non spettano le detrazioni fiscali. Una novità necessaria alla luce delle recenti indicazioni dell'Agenzia delle Entrate con le quali viene chiesto al sostituto d'imposta di fornire in Certificazione Unica un quadro completo dei familiari a carico del contribuente, affinché nella dichiarazione dei redditi precompilata possa essere effettuato il riconoscimento automatico delle agevolazioni fiscali (detrazioni e deduzioni) spettanti.
COSA BISOGNA FARE?
Ebbene, tenendo conto dell'aggiornamento effettuato sul sistema, consigliamo di aggiornare l'informativa riferita ai familiari a carico accedendo alla funzione Gestione familiari a carico nella propria area personale sul sito o alla funzione Gestione familiari a carico nella sezione Stipendiale > Profilo dell'applicazione.
C'è il rischio, infatti, che senza questo passaggio le detrazioni per familiari a carico non siano più riconosciute in busta paga.
Al fine di assicurare il mantenimento di tali detrazioni, quindi, consigliamo al più presto di accedere alla funzione e indicare tutti i familiari a carico seguendo le istruzioni indicate nel manuale disponibile su questo link: https://noipa.net/sl/D4
In particolare, è bene fare distinzione tra familiari per i quali si usufruisce delle detrazioni e quelli per cui invece è riconosciuto l'Assegno Unico Universale. Ricordiamo, infatti, che con l'avvento dell'AUU le detrazioni per familiari a carico spettano solamente in favore dei figli di età superiore ai 21 anni e per il coniuge.
A tal proposito, la procedura corretta prevede che:
- per i familiari per i quali si beneficia delle rispettive detrazioni va contrassegnato anche il riquadro con scritto 'detrazioni riconosciute dal sostituto d'imposta (ex art 12 del Tuir)';
- per i figli a carico per i quali si prende l'Assegno Unico Universale, invece, il flag non va assolutamente contrassegnato fermo restando che bisogna compilare tutti gli altri dati.
Al termine della compilazione ne dovrà quindi risultare un quadro completo, dove tutto il nucleo familiare è correttamente indicato distinguendo, attraverso il suddetto riquadro, coloro per i quali si percepiscono le detrazioni da quelli per cui invece viene erogato l'Assegno Unico Universale.
23 Marzo 2025
19 Marzo 2025
17 Marzo 2025
13 Marzo 2025
05 Marzo 2025
03 Marzo 2025
28 Febbraio 2025
Renata B.
Scritto l'anno scorso
Grazie
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Scusate salve io per tutto l anno gia le ho prese su mia moglie,mentre per mia figlia prendo assegno unico.devo aggiornarlo nuovamente?
Luca Giuseppe C.
Scritto l'anno scorso
🤦♂️
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Vorrei sapere se devo rifare la domanda per il 2024 o meno perche lo scorso anno la feci ma i vostri colleghi dissero che era inutile farla ogni anno
Maria Teresa R.
Scritto l'anno scorso
Ma se io normalmente non voglio avere detrazioni in busta paga, ma se ne ho diritto averle in 730, le avrò comunque senza compilare questa.sezione?
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Io li prendo su mia moglie devo rifare ogni anno richiesta di detrazioni a carico?
Gennaro A.
Scritto l'anno scorso
Si, va aggiornato seguendo le chiare indicazioni che tra l'altro si trovano già scritte chiaramente nella notizia pubblicata
Fabio M.
Scritto l'anno scorso
Venti giorni che il sistema non funziona, proprio in un periodo "caldo"; ogni volta che ci sono degli aggiornamenti bisogna rifare tutte le procedure procedure che hanno il sapore di burocrazia borbonica. Ma un po' di vergogna no?
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Ogni anno va aggiornato?boo a me dissero che nn era necessario ogni anno boo.e mo.per gennaio.ce la faccio?boo
Guido P.
Scritto l'anno scorso
@Carmine P., secondo me sì, c'è il rischio che nkn ti sia riconosciuta. Nel dubbio.....io l'ho appena fatto.
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Guido ora l'hai fatta e per gennaio ti sarà riconosciuta?
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
@guido p ti sarà riconosciuta per gennaio?
Maria C.
Scritto l'anno scorso
Buongiorno, la mia figliola ha un contratto fino a maggio che non dovrebbe superareci 4000 euro e ha 22 anni cosa devo fare?Invece l'altra tra 3 mesi compie 18 anni cosa faccio?
Fabio M.
Scritto l'anno scorso
Sempre peggio....🙄
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Ex art 12 tuir cosa significa?
Carmine P.
Scritto l'anno scorso
Ora per gennaio riescono ad acquisire la richiesta?
Ramona R.
Scritto l'anno scorso
Salve entro quando bisogna presentare la richiesta ?
Anna C.
Scritto l'anno scorso
Grazie
Debora P.
Scritto l'anno scorso
Buonasera ho provato a fare domanda x detrazioni ma dopo il CF non mi fa andare avanti quindi cosa devo fare? Ho chiamato anche a me hanno risposto che non devo farla tutti gli anni ma le detrazioni non corrispondono
Leonardo S.
Scritto l'anno scorso
Chiamasi ufficio complicazioni...... ma se sapete pure quanti strappi di carta igienica uso.... xké mo vi siete inventati quest'ultima complicazione? Chiedo x un amico....
Fabio A.
Scritto l'anno scorso
buongiorno, se NON si è coniugati e l'altro genitore percepisce per intero ASSEGNO UNICO per unico figlio minore a carico, il dipendente del comparto scuola COSA ESATTAMENTE DEVE compilare per questa incombenza richiesta? Può anche NON compilare nulla senza avere problemi visto che la dichiarazione dei redditi viene seguita da un CAF ed è individuale per ogni genitore e NON congiunta? Per favore chiarire anche il caso di genitori NON coniugati, grazie.
Vita Anna S.
Scritto l'anno scorso
Riattivate piuttoil servizio noipa stipendiale ...e inammissibile sta storia
Maria - Assunta I.
Scritto l'anno scorso
Piu che altro il mef pensi a pagare gli stipendi dei supplenti brevi. Io non ricevo un euro da settembre.
Adele D.
Scritto l'anno scorso
Scusate x avere assegno del coniuge a carico e lavorando in scuola pubblica con contratti brevi come presentare richiesta? Grazie
Carmine S.
Scritto l'anno scorso
Chi prende assegno unico deve fare la domanda x le detrazioni
Fabrizio T.
Scritto l'anno scorso
Se non ci sono variazioni bisogna fare una nuova domanda per il 2024 ? Grazie
Gianfranco L.
Scritto l'anno scorso
Io sinceramente non ho capito se per i miei figli piccoli di 2 anni, devo compilare la domanda oppure no. Grazie
Anna Giovanna R.
Scritto l'anno scorso
Buongiorno, mia figlia ha 20 anni lavora e nel 2023 supera i 4000 euro che debbo fare?
Angela P.
Scritto l'anno scorso
Scusatemi io ho mia madre a carico come faccio a toglierla vusto che ora prende la pensione???
Sandro M.
Scritto l'anno scorso
Buongiorno, chi prende assegno unico deve comunque compilare la richiesta sia per il 2023 che per il 2024?
Salvatore L.
Scritto l'anno scorso
Ma in tutto ciò, per chi percepisce l'assegno di figli a carico dall' Inps? Che bisogna fare?
Valentina B.
Scritto l'anno scorso
A me non lo fa fare, non mi dà proprio l'opzione. Miracoli non ne faccio.
Salvatore Z.
Scritto l'anno scorso
Quindi ricapitolando: mia moglie percepisce per intero l'assegno unico per il figlio a carico; il sistema non fa andare avanti se non si flagga la voceva carico al 50 o al 100% e la voce disabile s/n. Non si deve flaggare art 12. Ma poi l'altro coniuge cioê io, devo fare la stessa procedura? Devo indicare carico 50 o 100%?