La scadenza per presentare il modello 730 slitta di alcuni mesi: da luglio a settembre 2020. Questa è una delle novità che il Governo ha inserito nel secondo decreto emanato per far fronte all’emergenza Corona virus. Con questa mossa, di fatto, il Governo anticipa di un anno l’entrata del nuovo calendario fiscale (prevista per il 1° gennaio 2021).
Insomma, a partire da maggio di quest’anno potremmo prendercela comoda e rinviare la presentazione del 730 dal 23 luglio al 30 settembre 2020.
Ma non è solo il 730 a cambiare:
- Il termine per la consegna da parte del datore di lavoro della certificazione unica (che attesta tutti i redditi del contribuente ed è necessaria per la compilazione del modello 730) passa dal 9 al 31 marzo e, dal prossimo anno dovrebbe stabilizzarsi al 16 marzo.
- Nuove scadenze anche per chi usa la precompilata online: sarà possibile consultare il 730 sul sito dell’Agenzia delle entrate a partire dal 5 maggio (non più il 15 aprile), mentre le modifiche e l’invio saranno attivate dopo due settimane.
- Slitta anche il termine per l’invio telematico sul sito dell’Agenzia delle Entrate delle spese che danno diritto a deduzioni o detrazioni come le spese mediche, i mutui, le assicurazioni. I sostituti d’imposta e gli altri contribuenti avranno tempo fino al 31 marzo.
Prima invii, prima incassi
Se dal 730 risulti a credito, più aspetti e più tardi ricevi quanto ti spetta dal Fisco. Spesso i rimborsi del 730 arrivano a luglio o agosto e possono far comodo per le vacanze incombenti. Quindi meglio affrettarsi: presentando la dichiarazione già a maggio potresti riuscire a riceve il rimborso già nella busta paga di giugno.
Se, invece, dal 730 risulti a debito con il Fisco, il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) deve trattenere il dovuto sulla prima retribuzione utile, successiva a quando riceve il prospetto di liquidazione dall’Agenzia delle entrate. Questo significa che se devi pagare il saldo delle imposte (ad esempio perché percepisci un reddito di locazione o devi conguagliare due retribuzioni) e l’acconto, più aspetti e meno possibilità hai di rateizzare il saldo e il primo acconto. In poche parole, rischi di dover pagare tanto tutto insieme.
20 Gennaio 2025
05 Gennaio 2025
04 Gennaio 2025
03 Gennaio 2025
24 Dicembre 2024
13 Dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Sante G.
Scritto 5 anni fa
Quindi il modello ISEE quando bisogna farlo?
Assuntina S.
Scritto 5 anni fa
Grazie 👍
Luigi D.
Scritto 5 anni fa
Buongiorno a quanto la ricezione del modello CUD sul App.?
Beniamino M.
Scritto 5 anni fa
👍
Salvatore A.
Scritto 5 anni fa
W l'Italia, se ti spetta il rimborso e non lo richiedo subito te lo danno con "comodo", mentre se devi del denaro te lo prendono subito e tutto insieme.........
Leonardo Angelo M.
Scritto 5 anni fa
@Salvatore A., ....e con gli interessi e se non paghi iniziano con i reclami per poi passare ai pignoramenti.😡
Renata B.
Scritto 5 anni fa
Grazie mille gentilissimi per le informazioni 🤗🤗🤗🤗
Pietro B.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Pietro B.
Scritto 5 anni fa
@Assuntina S., ciao 😜😋
Graziella M.
Scritto 5 anni fa
Grazie per l'informazione
Massimiliano S.
Scritto 5 anni fa
stai tranquillo che se devi dare nn li vedrai nello stipendio d agosto
Giovanni A.
Scritto 5 anni fa
Che paese 🤡
Maria Concetta L.
Scritto 5 anni fa
🤷♀️
Angela P.
Scritto 5 anni fa
7.30annuali.si.prendeagosto.atr.annualli31agosto