Claudio D. 4 settimane fa Ministero dell'Interno 1 Commento Gentile Noiplus,Con riferimento alla consultazione dei pagamenti relativi al mese di giugno, ho riscontrato un importo eccedente rispetto alle mie aspettative, dovuto agli arretrati relativi al taglio del cuneo fiscale (ulteriore detrazione per redditi compresi tra 32.000 e 40.000 euro).Desidero precisare di aver già provveduto, pochi giorni or sono, alla rinuncia di tale beneficio tramite la modalità self-service. Tale decisione è stata presa in considerazione del fatto che, in virtù degli arretrati derivanti dal rinnovo contrattuale e del conseguente adeguamento retributivo, prevedo per l'anno 2025 un reddito superiore a quello dell'anno precedente. Sebbene presuma che tale reddito rimarrà inferiore ai 40.000 euro, sarà comunque certamente superiore a quello del 2024.A fronte di quanto esposto, il mio quesito è il seguente: in sede di conguaglio fiscale, nel caso in cui dovessi rientrare nei requisiti per il beneficio, avrò diritto al recupero degli arretrati? Oppure, data la rinuncia già effettuata, sarò tenuto a restituire l'importo percepito da gennaio a giugno a prescindere?Ringraziandovi anticipatamente per la vostra attenzione, resto in attesa di una vostra cortese risposta.Cordiali saluti
Claudio D. l'anno scorso Ministero dell'Interno 2 Commenti gentile Noiplus, nel compilare la sezione gestione familiari a carico riscontro il seguente problema, sono padre di due bambini, la prima di 5 anni, il secondo nato a settembre 2023, durante l inserimento dei dati nel portale, clicco su 2023 mese gennaio, nel mio caso, non mi fa andare avanti essendo il secondo figlio nato a settembre. pertanto sono obbligato ad inserire come decorrenza settembre 2023, nella schermata finale per tutto il nucleo familiare esce fuori che la decorrenza sarà settembre 2023. considerando che questa operazione è al fine di una corretta compilazione della precompilata relativa all intero anno 2023 c'è un modo per risolvere tale incongruenza o va bene così?grazie per l eventuale risposta
Claudio D. 3 anni fa Ministero dell'Interno 6 Commenti come mai alle forze di polizia non risulta caricato alcun cedolino straordinario a differenza di altri corpi militari?grazie buon lavoro
Claudio D. 3 anni fa Ministero dell'Interno 2 Commenti gentile Noipa+, pertanto nell importo visibile su consultazione pagamenti non è presente il bonus 200 euro? grazie per la risposta buon lavoro
Claudio D. 3 anni fa Ministero dell'Interno 7 Commenti gentile Noipa+, ho bisogno di un informazione, con l entrata in vigore dell assegno unico, è decaduta la detrazione familiari a carica, nella specifico la detrazione per i figli. mia figlia è nata a maggio del 2021, non ho fatto la richiesta di detrazione, posso recuperare l importo non percepito fino a febbraio in sede di dichiarazione dei redditi? oppure devo effettuare un altro tipo di buon lavoro
Claudio D. 3 anni fa Ministero dell'Interno 1 Commento Gentile Noipa+, nel corso del 2021 ho percepito il taglio cuneo fiscale DL 3/2020 per un importo medio di 90 euro al mese, sulla busta paga di febbraio mi trovo un conguaglio DL 3/2020 a debito di oltre 400 euro, avendo mantenuto un reddito annuo inalterato, circa 31000 euro. non mi sembra di aver oltrepassato i parametri richiesti tali da giustificare un conguaglio di questo importo. è possibile che ci sia stato un errore?
Claudio D. 5 anni fa Ministero dell'Interno 9 Commenti Buongiorno noipa+, grazie per la vostra disponibilità. Volevo chiedervi, sul cedolino di agosto dovrebbe esserci anche l arretrato del taglio cuneo fiscale di luglio nonché quello di agosto? Diversi colleghi mi segnalano un importo che sembrerebbe più basso di quello che dovrebbe esser. In attesa della pubblicazione del cedolino per riscontro. Grazie e buon lavoro
Claudio D.
Gentile Noiplus,
Con riferimento alla consultazione dei pagamenti relativi al mese di giugno, ho riscontrato un importo eccedente rispetto alle mie aspettative, dovuto agli arretrati relativi al taglio del cuneo fiscale (ulteriore detrazione per redditi compresi tra 32.000 e 40.000 euro).
Desidero precisare di aver già provveduto, pochi giorni or sono, alla rinuncia di tale beneficio tramite la modalità self-service. Tale decisione è stata presa in considerazione del fatto che, in virtù degli arretrati derivanti dal rinnovo contrattuale e del conseguente adeguamento retributivo, prevedo per l'anno 2025 un reddito superiore a quello dell'anno precedente. Sebbene presuma che tale reddito rimarrà inferiore ai 40.000 euro, sarà comunque certamente superiore a quello del 2024.
A fronte di quanto esposto, il mio quesito è il seguente: in sede di conguaglio fiscale, nel caso in cui dovessi rientrare nei requisiti per il beneficio, avrò diritto al recupero degli arretrati? Oppure, data la rinuncia già effettuata, sarò tenuto a restituire l'importo percepito da gennaio a giugno a prescindere?
Ringraziandovi anticipatamente per la vostra attenzione, resto in attesa di una vostra cortese risposta.
Cordiali saluti