Buonasera ho un contratto al 30/06 dal 28/10 ma è stato acquisito il 10/11/25...secondo la vostra esperienza vedrò il primo pagamento già a novembre oppure direttamente a dicembre? Grazie
Adesso a novembre è impossibile, a dicembre più probabile; se riescono a fare tutto entro il 15 dicembre (perché a fine anno pagano prima delle feste), ti troverai stipendio e tredicesima relativa al periodo lavorato
dipende dai tempi di registrazione del contratto e fai tempi di invio a noiPA e relative elaborazione. Controlla su istanze on line lo stato del contratto: potrebbe essere già acquisito e dovresti rientrare nell'emissione speciale del giorno 18 prossimo. In tal caso visualizzerai il pagamento dopo qualche giorno. in bocca al lupo
Io parlo per esperienza personale, anche considerando le situazioni dei vari Colleghi, abbiamo notato che lo stipendio diventa regolare dal secondo mese in poi se l'iter si conclude entro la seconda metà del mese; se si conclude entro la prima metà, invece, la riscossione avviene entro il mese corrente. Es.: io ho stipulato contratto annuale pt 18h il 12 settembre, registrato entro il 14, già il 27 settembre avevo lo stipendio dei giorni lavorati di settembre (escluse le rate di completamento che seguono il solito iter).
La mia collega che ha stipulato lo stesso contratto il 28 settembre, ha invece ricevuto ad ottobre solo il mese di ottobre al 23, e al 27 le spettanze di settembre... Anche in questo caso le rate di completamento escluse; abbiamo notato che queste ultime (specie quelle dopo il 15 ottobre) possono andare direttamente in liquidazione anche a gennaio, purtroppo, come è già successo😌🤷
Paola, per i supplenti neo imessi in ruolo e per gli annuali il primo stipendio avviene sempre con emissione speciale. Il motivo è perché al momento dell'emissione ordinaria, e avviene negli ultimi del mese precedente, molto semplicemente non si era nemmeno avuto la nomina. quando si prende servizio nella prima metà del mese e la scuola fa in fretta, allora si ha una buona possibilità che il contratto venga elaborato dalla emissione speciale che in genere è intorno al giorno 18. Se invece la scuola se la prende comoda, come tutte quelle in cui ho lavorato io tranne quella di quest'anno, allora il contratto verrà caricato dopo l'emissione speciale e quindi bisognerà aspettare quella del mese successivo.
in questi casi, visto che il contratto è stato inserito e acquisito, rientra nelle emissione ordinaria di fine mese e per cui si verifica che si visualizza lo stipendio del mese successivo ma non quella del mese di servizio. coloro che invece prendono servizio dell'ultima decade del mese, quindi dopo le emissioni speciali, dovranno necessariamente attendere la prima emissione utile che è per forza quella del mese successivo. La sua collega, avendo preso servizio durante l'emissione ordinaria dei fine mese, non poteva ovviamente rientrarci e ha dovuto attendere x forza l'emissione speciale sia x lo stipendio di settembre che quello di ottobre.
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
Paola N.
Scritto 3 giorni fa
Adesso a novembre è impossibile, a dicembre più probabile; se riescono a fare tutto entro il 15 dicembre (perché a fine anno pagano prima delle feste), ti troverai stipendio e tredicesima relativa al periodo lavorato
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
dipende dai tempi di registrazione del contratto e fai tempi di invio a noiPA e relative elaborazione. Controlla su istanze on line lo stato del contratto: potrebbe essere già acquisito e dovresti rientrare nell'emissione speciale del giorno 18 prossimo. In tal caso visualizzerai il pagamento dopo qualche giorno. in bocca al lupo
Chiara L.
Scritto 2 giorni fa
Salve, se nella sezione contratti lo stato è "acquisito" avrà l'accredito entro fine mese.
Giovanna E.
Scritto 2 giorni fa
Si, il contratto risulta acquisito dal 10/11... grazie per le vostre risposte
Paola N.
Scritto 2 giorni fa
Io parlo per esperienza personale, anche considerando le situazioni dei vari Colleghi, abbiamo notato che lo stipendio diventa regolare dal secondo mese in poi se l'iter si conclude entro la seconda metà del mese; se si conclude entro la prima metà, invece, la riscossione avviene entro il mese corrente. Es.: io ho stipulato contratto annuale pt 18h il 12 settembre, registrato entro il 14, già il 27 settembre avevo lo stipendio dei giorni lavorati di settembre (escluse le rate di completamento che seguono il solito iter).
Paola N.
Scritto 2 giorni fa
La mia collega che ha stipulato lo stesso contratto il 28 settembre, ha invece ricevuto ad ottobre solo il mese di ottobre al 23, e al 27 le spettanze di settembre... Anche in questo caso le rate di completamento escluse; abbiamo notato che queste ultime (specie quelle dopo il 15 ottobre) possono andare direttamente in liquidazione anche a gennaio, purtroppo, come è già successo😌🤷
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
Paola, per i supplenti neo imessi in ruolo e per gli annuali il primo stipendio avviene sempre con emissione speciale. Il motivo è perché al momento dell'emissione ordinaria, e avviene negli ultimi del mese precedente, molto semplicemente non si era nemmeno avuto la nomina. quando si prende servizio nella prima metà del mese e la scuola fa in fretta, allora si ha una buona possibilità che il contratto venga elaborato dalla emissione speciale che in genere è intorno al giorno 18. Se invece la scuola se la prende comoda, come tutte quelle in cui ho lavorato io tranne quella di quest'anno, allora il contratto verrà caricato dopo l'emissione speciale e quindi bisognerà aspettare quella del mese successivo.
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
in questi casi, visto che il contratto è stato inserito e acquisito, rientra nelle emissione ordinaria di fine mese e per cui si verifica che si visualizza lo stipendio del mese successivo ma non quella del mese di servizio. coloro che invece prendono servizio dell'ultima decade del mese, quindi dopo le emissioni speciali, dovranno necessariamente attendere la prima emissione utile che è per forza quella del mese successivo. La sua collega, avendo preso servizio durante l'emissione ordinaria dei fine mese, non poteva ovviamente rientrarci e ha dovuto attendere x forza l'emissione speciale sia x lo stipendio di settembre che quello di ottobre.