Arretrati scuola: il sito tuttolavoro24, di solito ben informato, ha rivisto al rialzo le proprie stime per quanto riguarda gli importi degli arretrati spettanti al personale della scuola, allineandosi a quanto diffuso dai sindacati. La stima parte da circa 1000 euro NETTI per docenti, da 800 per collaboratori e 900 per amministrativi, sempre netti. Il sito però chiarisce anche una cosa che i sindacati firmatari non hanno riferito: le spettanze ricoprono SOLO L'ANNO 2024, lasciando scoperto il 2022 e 2023. Per cui chi ha lavorato in quel periodo NON vedrà nessun rimborso così come chi in quel periodo è andato in pensione. Personalmente oltre ad aver accettato aumenti che si commentano da soli (50 euro in media al mese), questo accordo è scandaloso anche per questo che non è affatto un dettaglio, considerato che il periodo 2022-2023 è stato interessato da una congiuntura inflazionistica marcata. Tutto questo il nome del poco è meglio di niente che però svende del tutto la professionalità di chi opera nel comparto. https://noipa.net/sl/Ij
Guglielmo D.
Scritto la settimana scorsa
Guglielmo D.
Scritto la settimana scorsa
buongiorno, questa è una tabella di importi netti pubblicata da orizzonte scuola. A questi importi se ho letto bene andrebbe aggiunta un importo di 270 euro lordi per i collaboratori scolastici e amministrativi/ tecnici. quindi al momento credo non ci sia ancora chiarezza sulle reali cifre degli arretrati, bisogna aspettare che li paghino , speriamo entro dicembre ma temo che si vada all'anno nuovo
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
Certo si parla di arretrati.L 'una tantum è da aggiungere proprio perché non costituisce arretrato ma un riconoscimento dato così. Posto le tabelle che ha elaborato con la CISL dove stima in modo abbastanza curato la situazione. per quanto riguarda l'erogazione, il governo si era impegnato a liquidare entro l'anno se la firma fosse avvenuta entro dicembre, pena anche la perdita del una tantum oltre che delle risorse aggiuntive stanziate con 600 milioni per il solo 2.025 (20 euro netti in busta). magari l'impegno verrà mantenuto molto probabilmente per il personale di ruolo mentre per i supplenti ci potrebbero essere date più in là nel tempo come sempre avvenuto
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
naturalmente sono solo stime così come sulle tempistiche che liquidazione. Aspettiamo che noiPA emetta magari qualche comunicato ufficiale. In tutto questo speriamo che il governo mantenga lo sgravio irpef, ex decontribuzione, anche per l'anno prossimo perché alla fine vale più quella che l'aumento che abbiamo ottenuto
Roberta D.
Scritto la settimana scorsa
Complimenti Marc o davvero una ottima analisi Graz per tuo
Roberta D.
Scritto la settimana scorsa
Tutto
Ciro B.
Scritto la settimana scorsa
Sono un collaboratore di ruolo dal 2021, credo che tutto il blocco a sudare ci arriveranno in busta paga euro 420
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
@Roberta D., grazie x l'apprezzamento ma la situazione è questa ed è evidente, purtroppo. Qui non siamo in presenza nè di aumento né di riconoscimento ma poco più che elemosina
Marco O.
Scritto la settimana scorsa
buonasera Ciro, non so di preciso ma non credo che un CS di ruolo prenda così poco di arretrati se nel 2024 ha lavorato sempre , senza interruzioni della retribuzione, senza part time dovrebbe riscuotere una cifra LORDA vicina a quella indicata nelle tabelle. Almeno si spera!
Francesco S.
Scritto 7 giorni fa
Grazie degli aggiornamenti aggiungo che ho letto che c'è in atto la discussione dei buoni pasti sul banco del governo vi ripeto da quanto letto
Marco O.
Scritto 7 giorni fa
non è il governo a discutere dei buoni pasto ma la commissione parlamentare, organo consultivo del governo. Comunque dopo la sentenza di Cassazione di settembre, una vera svolta in tema di buono pasto che sancisce il diritto alla fruizione se si lavora più di 6 ore, la tematica diceva essere affrontata. Poi dalla commissione, che dovrà approvarein via definitiva, al governo che ne studia la fattibilità e assegnare risorse, c'è ne passa ma almeno qualcosa si muove. speriamo
Roberta N.
Scritto 7 giorni fa
@Marco O., hai ragione
Ivano O.
Scritto 6 giorni fa
Buongiorno ma gli arretrati sono solo per chi ha il ruolo o anche per chi è in prima fascia con contratto annuale da Settembre 2023? Grazie
Marco O.
Scritto 6 giorni fa
ciao Ivano, l'una tantim è anche per quelli che hanno avuto il contratto a tempo determinato ma annuale (30.06.2024 o 31.08.2024) purchè attivato prima del 31 dicembre 2023, cosa scandalosa...
Ivano O.
Scritto 5 giorni fa
Grazie Marco sei fantastico...se ti candidi ti voto...