Buongiorno, si terrà domani l'incontro Aran/sindacati x la firma del contratto 22/24, almeno per definire la parte economica, lasciando il resto degli argomenti ai prossimi mesi. I sindacati tengono conto che in media ogni lavoratore della scuola perde circa 250 euro al mese visto il pauroso aumento della vita di questo periodo. Il governo ne offre, in media, 120 che però vengono riassorbiti per il 60% degli anticipi che troviamo in busta paga già da tempo. Ne poi consegue che le cifre *reali* in ballo sono, in media, 35 euro per un collaboratore e 50 per un docente (primo scaglione) , stando ad uno studio della CGIL che già ha annunciato che non firmerà il contratto. Tuttavia alcuni esponenti della UIL hanno lasciato a intendere che questa sigla sta valutando di siglare il contratto, così come l'anief (continua nel primo commento)
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
La Cisl e invece orientata alla firma del contratto per cui domani potrebbe avvenire la sigla, almeno per quanto riguarda la parte economica. Se così dovesse avvenire, il ministero dichiara che gli arretrati, in media da 600 a 800 euro per collaboratori e docenti rispettivamente, sarebbero versati a dicembre almeno per il personale di ruolo così come l'importo di 140 euro (medio) a titolo di una tantum. Inoltre x il solo 2026 il personale della scuola può contare anche su uno stanziamento aggiuntivo complessivo di 600 milioni che per quanto altisonante poi alla fine si traduce, in media, in 20 euro sul cedolino. Se la firma slittasse al 2026 allora queste risorse andrebbero perse
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
per completezza del discorso va osservato che lo scorso 28 ottobre c'è stato l'incontro al ministero per il contratto della parte ricerca e università che sostanzialmente resta invariato da quello della scuola. In questa sede il ministero ha offerto anche meno delle attese… nelle illustrare le cifre in campo per il contratto 25/27, l'offerta è stata ancora più bassa di quella per il contratto 22/24.
Andrea V.
Scritto 2 settimane fa
l' anticipo del rinnovo del contratto per chi ha ripreso il lavoro a settembre non viene nemmeno più retribuito nel cedolino.
Francesco S.
Scritto 2 settimane fa
Grazie
Luca P.
Scritto 2 settimane fa
Spero che si firmi e si proceda al prossimo rinnovo 25/27...a mio parere, è necessario firmare quanto prima..grazie x le info...
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
@Andrea, sì so che in alcuni casi non viene versato ma non ho capito se dipende dalla ragioneria provinciale o dal singolo lavoratore. spero abbia contattato l'assistenza di NoiPA
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
Luca, abbiamo perso €250 euro al mese essenzialmente per scaldare le case, mettere benzina e pagare di più prodotti alimentari. Chi ha beneficiato dei vari interventi governativi allora ne ha persi, si calcola , 170... firmare significa accettare 50€ al mese se tutto va bene di aumento. Il governo ha stanziato 1,3 miliardi per dare €400 l'anno in più a chi ne guadagna 35.000. così come hanno fatto per questo caso, tanto per dirne uno, potevano fare qualche sforzo in più per la scuola. Del presto siamo italiani e non francesi...
Luca P.
Scritto 2 settimane fa
Certo, nel frattempo, non avremo neanche 50 euro di aumenti e scusa se è poco... I mesi passano e non arriva nessun aumento, se non aumenti da tutto il resto...se non erro, sono 40 euro al mese in più tra redditi compresi i tra 28k e 50 k,secondo la manovra attuale.... Io, francamente, ho espresso già il mio parere..
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
Luca, non condivido il suo ragionamento che mi sembra più quello di chi deve ricevere in regalo qualcosa. In tal caso, essendo un regalo, ovviamente €50 sono meglio di 250. Si da il caso , però, che noi lavoriamo ovvero lo stato ha bisogno del nostro servizio per poter mandare avanti un’istituzione ritenuta ovviamente fondamentale e quindi se il lavoratore di cui ha bisogno ha perso 250 euro di potere d'acquisto è giusto che avvenga il più possibile adeguato. quando io ho bisogno di andare dal dottore e questo mi chiede di essere pagato 100 euro per la visita, non è che gliene rifilo 20... In fondo sono io che ho bisogno del medico! questo mi spiace ma è un ragionamento al ribasso, quando già siamo sul fondo.