buongiorno a tutti i collaboratori che vorranno rispondermi. visto che con il nuovo CCNL firmato a gennaio 24 siamo costretti a cambiare i pannolini e pulire ovviamente non solo i bimbi fino alle elementari con handicap MA TUTTI al bisogno, mi piacerebbe sapere se questa mansione la dovete svolgere anche voi cs del sud Italia, xchè dei miei colleghi meridionali mi hanno riferito che questo non accadeva tempo fa, e ora invece dopo le nuove direttive? grazie
 
				
Alessandro I.
Scritto 2 giorni fa
Ovviamente vale per tutti, sennò non sarebbe un Contratto Collettivo Nazionale 🤷🏻♂️🤷🏻♂️🤷🏻♂️
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
buongiorno Roberta. da genitore ti posso dire che a Caserta dal 2012 al 2017 i collaboratori non cambiavano gli alunni e toccava a noi genitori andarli a prendere. Ho chiesto a chi conosce persona che lavora una materna e mi hanno confermato che adesso lo fanno, giustamente come ha detto Alessandro I.
Santina D.
Scritto 2 giorni fa
Sì, certo, prima non era obbligatorio, ma adesso si
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
ne approfitto per porre io una domanda. Parecchi conoscenti che lavorano al Sud, prov Napoli e Caserta, sostengono comunque che la figura del collaboratore in generale sia una figura di effettivo ausilio e non solo votata alle pulizie. In pratica mi hanno detto un po' tutti che le pulizie fanno parte sì del lavoro ma non è la parte principale e non funziona come qui da me (prov. Ascoli) dove invece il collaboratore è effettivamente l'ultima ruota del carro, lo sciacquetto degli insegnanti e/o del DSGA ed è in pratica una succursale umana di un'impresa di pulizie. Pareri?
Roberta N.
Scritto 2 giorni fa
@Marco O., in quegli anni nn so come funzionasse xchè nn ci lavoravo nella scuola ma penso nn fosse scontato che i bimbi li cambiassero i cs, penso eventualmente solo i disabili
Marco O.
Scritto 2 giorni fa
Roberta, come le ho detto da genitore le posso sicuramente garantire che fino al 2017 i collaboratori non cambiavano i bimbi nella maniera più assoluta. non li cambiavano nemmeno se si bagnavano versandosi addosso una bottiglia piena d'acqua. Io lavoro nella scuola dal 2019 e ho fatto una materna nel 23 dove la preside disse che non eravamo tenuti a farlo ma siccome che tutte le altre scuole cittadine lo facevano voleva che noi ci adegiasssimo ma comunque dopo un incarico formale e un compenso a fine anno. Il contratto in vigore è è stata una mazzata per chi lavora nel materne.
Paola N.
Scritto 2 giorni fa
Dipende... Se il bambino si sporca più volte, si può richiedere l'intervento del genitore! Anche perché hanno solo un cambio nello zainetto... 😏🤷
Roberta N.
Scritto 2 giorni fa
@Paola N., salve, nn hanno solo un cambio da me ne hanno almeno due e anche tre se il genitore immagina che si possa sporcare più volte o semplicemente bagnarsi magari con dell acqua ecc..da me è capitato di chiamare il genitore (di colore) il quale ha detto di lasciare la bimba senza mutandine e solo col calzoncino, oppure dopo 2 cambi nella stessa mattinata di chiamare la mamma xchè appunto i cambi erano terminati. Ma solo in questi casi nn perché i bidelli nn debbano cambiare il bimbo.
Roberta N.
Scritto 2 giorni fa
Noi infatti chiediamo di mettere nello zainetto almeno due cambi
Marco O.
Scritto ieri
@Paola N. , ricordo che i genitori genitori sono stati chiamati soltanto quando il bambino aveva ripetuti i fenomeni ma soltanto perché la maestra non voleva sentirne gli odori. Spesso quando si esauriscono i cambi, oppure c'è qualcosa di mancante, i genitori si passano l'informazione tra loro e poi arriva la chiamata per autorizzare l'utilizzo del cambio di un altro compagno di classe. Il punto è che nei periodi clou di influenza capita veramente che stai al bagno tutto il tempo per cambiare i bambini. Poi la cosa peggiore è quando capiti con colleghi che si credono più crocerossine che collaboratrici e ti fanno ragionamenti pindarici basati sul fatto che "eh, ma sono mamma anche io". Quando sì capita con questi è la fine