ciao no il fondo espero è un fondo di categoria x la previdenza integrativa. in pratica e semplificando molto il tuo tfr invece che restare "fermo" nelle case dell'INPS viene versato al fondo che lo investe in diversi piani finanziari facendolo crescere nel tempo. una volta in pensione, oltre quella dell' inps, avrai anche una rata proveniente dal fondo. inoltre nel tempo, oltre far crescere il tfr, puoi accedere a dei prestiti o anticipazioni a determinate condizioni e inoltre il fondo è di categoria, cioè non ha scopo di lucro e questo significa che le quota che si verrà ogni mese non serve x arricchire manager o azionisti speculatori ma solo x la gestione del fondo stesso
tutto bello ? sì Allora conviene? dipende, xchè la bellezza ha un costo. una volta in pensione, il tfr percepito sarà preso dopo pochi mesi ma al 50%, l'altro 50% viene rateizzato ee è proprio questo rateo la pensione integrativa. Inoltre il piano per essere efficace ha bisogno di tempo x vedere la crescita del capitale e di condivisa ha una quota del 5% almeno del proprio stipendio. Da qui partono le condizioni individuali
in generale ad un giovane 30/40enne conviene sempre aderire xchè prenderà una pensione inps misera, ha tempo per andare in pensione e il capitale crescerà e il sacrificio del 5% sarà un investimento x il futuro. se come me si ha 50 anni, 25 anni di contributi privati di rinuncia al 5% dello stipendio x vedere poco e nulla e il gioco non vale la candela. Poi dipende dallo stipendio, un conto è il 5% dallo stipendio di un ministeriale, un altro da un insegnante, un altro ancora da un collaboratore scolastico come me
Cerca
🔔 Notifiche
Resta aggiornato in tempo reale su stipendi, comunicazioni e novità di NoiPlus. Attiva le notifiche e non perderai più nulla d’importante.
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
ciao no il fondo espero è un fondo di categoria x la previdenza integrativa. in pratica e semplificando molto il tuo tfr invece che restare "fermo" nelle case dell'INPS viene versato al fondo che lo investe in diversi piani finanziari facendolo crescere nel tempo. una volta in pensione, oltre quella dell' inps, avrai anche una rata proveniente dal fondo. inoltre nel tempo, oltre far crescere il tfr, puoi accedere a dei prestiti o anticipazioni a determinate condizioni e inoltre il fondo è di categoria, cioè non ha scopo di lucro e questo significa che le quota che si verrà ogni mese non serve x arricchire manager o azionisti speculatori ma solo x la gestione del fondo stesso
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
tutto bello ? sì Allora conviene? dipende, xchè la bellezza ha un costo. una volta in pensione, il tfr percepito sarà preso dopo pochi mesi ma al 50%, l'altro 50% viene rateizzato ee è proprio questo rateo la pensione integrativa. Inoltre il piano per essere efficace ha bisogno di tempo x vedere la crescita del capitale e di condivisa ha una quota del 5% almeno del proprio stipendio. Da qui partono le condizioni individuali
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
in generale ad un giovane 30/40enne conviene sempre aderire xchè prenderà una pensione inps misera, ha tempo per andare in pensione e il capitale crescerà e il sacrificio del 5% sarà un investimento x il futuro. se come me si ha 50 anni, 25 anni di contributi privati di rinuncia al 5% dello stipendio x vedere poco e nulla e il gioco non vale la candela. Poi dipende dallo stipendio, un conto è il 5% dallo stipendio di un ministeriale, un altro da un insegnante, un altro ancora da un collaboratore scolastico come me