salve sono una collaboratrice scolastica, entrata di ruolo quest'anno. mi hanno assegnato la sede alla scuola dell'infanzia ma mi hanno dato anche un'incarico esterno, che faccia da supporto all'oss durante il cambio di una disabile. volevo chiedere se per durante le ore che non copre l'insegnante di sostegno devo occuparmi della ragazza e se l'oss non riesce a raggiungerci sempre posso o devo cambiarla da sola.. grazie anticipatamente
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Salve, di questi dettagli deve discutere con il dsga.
Cinzia B.
Scritto 2 mesi fa
Ancora non c'è nell'organico la figura di operatore scolastico.
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
Beatrice, indipendentemente dalla figura dell'operatore scolastico il nostro contratto prevede che debba essere anche il collaboratore a fornire assistenza non specialistica ai ragazzi disabili e non. l'operatore scolastico ha solo lo scopo di rallentare di molto l'ascesa di un collaboratore verso la segreteria, visto che non può passare direttamente a questa figura da CS ma deve necessariamente fare altri cinque anni da operatore prima di diventare AA. le figure sono pienamente compatibili tant'è che i punti da CS valgono in toto come operatore
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
Cinzia, purtroppo il CCNL prevede specificamente che tocca al collaboratore svolgere questo tipo di attività e la giurisprudenza è sfavorevole, basti pensare alla famosa sentenza addirittura di Cassazione che ha ritenuto legittimo il caso di collaboratori dell'infanzia licenziati per non aver cambiato il pannolino. il tuo caso però sembrerebbe essere abbastanza particolare e se da una parte sei ovviamente tenuto a cambiare la bimba da sola se è necessario, da una parte la presenza del OSS sembra far capire che purtroppo la situazione sia delicata. dovresti seguire il consiglio di Chiara L. e farti dare istruzioni di come operare in questi casi