buongiorno, vorrei capire se mi conviene iscrivermi al fondo espero in quanto ho 53 anni , mi dite gentilmente ,anche perché sono di ruolo dal 2021 ,grazie
Bsera secondo la mia esperienza conviene ma data la sua età le consiglio di investire subito un 4 per cento ed assicurarsi di lavorare ancora 15 anni a me sembra che convenga ad conti fatti.
Scusa ancora Roberta un altra informazione , il fondo espero partira da quando do adesione ma il tfr maturato da quando sono di ruolo che fine fara ,mi spiego meglio rimarra azienda ho anche quelko del 2021 a tutta ora passera ad espero grazie
Mi scuso ma qui non so bene se conviene perché sono 15 anni totali in cui viene conteggio espero in altro post ho letto che conviene cmw posto che la contribuzione sia min 4 per cento
Il profitto è bsul.lungo.periodo dunque visto che il collega ha 50 anni conviene investire di piu che un semplice 2 per cento e assicurarsi di lavorare ancora per almeno 15 anni per fare fruttare investimento la fonte del conteggio che non saprei esplicitare è un sindacato di Milano
dovrebbe dalla situazione personale. la mia è che ho 50 anni, altri 16 anni di lavoro e dovrei investire almeno i 6% x vedere qualcosina. quando andrò in pensione, prenderò il 50% del tfr e il resto a rate e nei frattempo darei il 6% minimo. considerato che ho 25 anni di contributi nel privato abbastanza alti e che adesso sono collaboratore scolastico, ovvero 1200 euro scarsi di stipendio, dovrei dare almeno 60-70 euro ogni mese x contribuire ad un' integrazione che nel medio periodo non sarà altissima. nel mio caso non conviene.
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
Loredana T.
Scritto 2 mesi fa
Il mio stesso dubbio! Io ho 57 anni
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Speriamo in qualche consiglio
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
C'è quapcuno che mi dia un consiglio se iscrivermi o no grazoe
Gennaro C.
Scritto 2 mesi fa
A luglio ce il contratto vvf 22/24 e aggiornato lo stipendio
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Cosa intendi Gennaro
Roberta D.
Scritto 2 mesi fa
Bsera secondo la mia esperienza conviene ma data la sua età le consiglio di investire subito un 4 per cento ed assicurarsi di lavorare ancora 15 anni a me sembra che convenga ad conti fatti.
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
La ringrazio
Roberta D.
Scritto 2 mesi fa
Nulla
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Scusa ancora Roberta un altra informazione , il fondo espero partira da quando do adesione ma il tfr maturato da quando sono di ruolo che fine fara ,mi spiego meglio rimarra azienda ho anche quelko del 2021 a tutta ora passera ad espero grazie
Giuseppe M.
Scritto 2 mesi fa
No il tfr al fondo espero ti partirà quando hai aderito il pregresso te lo darà l'inps
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Ok, ma secondo te conviene ? Grazie
Roberta D.
Scritto 2 mesi fa
Mi scuso ma qui non so bene se conviene perché sono 15 anni totali in cui viene conteggio espero in altro post ho letto che conviene cmw posto che la contribuzione sia min 4 per cento
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Nn riesco i quanto ho gia una cessione in pi pago affitto grazie
Susanna A.
Scritto 2 mesi fa
Buongiorno scusate ma perché si dovrebbe investire il 4% e lavorare almeno 15 anni? Che tipo di conteggio va fatto? Grazie
Roberta D.
Scritto 2 mesi fa
Il profitto è bsul.lungo.periodo dunque visto che il collega ha 50 anni conviene investire di piu che un semplice 2 per cento e assicurarsi di lavorare ancora per almeno 15 anni per fare fruttare investimento la fonte del conteggio che non saprei esplicitare è un sindacato di Milano
Francesco S.
Scritto 2 mesi fa
Grazie
Benedetta L.
Scritto 2 mesi fa
Salve io ad agosto ne compio 60 anche io volevo capire Però il 7 luglio c'è un incontro sindacale a proposito spero che sia abbastanza chiaro
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
dovrebbe dalla situazione personale. la mia è che ho 50 anni, altri 16 anni di lavoro e dovrei investire almeno i 6% x vedere qualcosina. quando andrò in pensione, prenderò il 50% del tfr e il resto a rate e nei frattempo darei il 6% minimo. considerato che ho 25 anni di contributi nel privato abbastanza alti e che adesso sono collaboratore scolastico, ovvero 1200 euro scarsi di stipendio, dovrei dare almeno 60-70 euro ogni mese x contribuire ad un' integrazione che nel medio periodo non sarà altissima. nel mio caso non conviene.