Buongiorno, si staparlando da diversi giorni del fondo espero io sono di ruolo dal 2021 e ho 53 anni , ho chiesto in segreteria informazioni ma nn ho avuto rassicurazioni se farlo voi potete darmi notizie in merito ,cioè mi conviene farlo anche se leggo che adesioneva in automatico per poi voi decidere se aderire o no .Grazie
Marco O.
Scritto 4 settimane fa
Salve su questa tematica non c'è una risposta universale ma tutto dipende dalla situazione personale di ciascuno. in linea di massima si può dire che il fondo offre alcuni indiscussi vantaggi, come la possibilità di integrare la propria pensione con un assegno mensile. non solo. Il TFR viene investito e quindi non cresce solo del tasso di interesse legale divenendo perciò più corposo. Inoltre lo scopo del Fondo non è il lucro per questo aspetto è considerevole per una certa garanzia sull'operato.
Francesco S.
Scritto 4 settimane fa
Marco me lo consigli ?grazie sempre
Marco O.
Scritto 4 settimane fa
ovviamente questi indiscussi vantaggi hanno un risvolto della medaglia. Innanzitutto hanno un costo, sebbene gran parte spetti al datore di lavoro, una quota pari minimo allo 0, 5% della paga è da destinare al fondo. Inoltre, sebbene sia possibile accedere ad anticipazioni per diversi finalità, alla fine il massimo che potrà essere liquidato sarà solo il 50% del TFR, mentre il restante verrà corrisposto ratealmente sotto forma di pensione integrativa. Appare chiaro che un giovane con pochi contributi possa ritenere interessante l'opzione del fondo così come chi ha uno stipendio alto. Decisamente più pesante da sostenere e invece la situazione per chi invece abbia uno stipendio più basso.
Francesco S.
Scritto 4 settimane fa
Vorrei parlare con lei come posso fare
Marco O.
Scritto 4 settimane fa
Io ad esempio che ho 50 anni e più di 25 anni di contribuzione all'INPS, quando prenderò il ruolo come collaboratore non aderirò a fondo, ovvero darò disdetta di adesione visto che nel frattempo verrà quasi certamente approvata alla norma del silenzio assenso. Anche se prendessi il ruolo da docente non aderirei , visto che avrei sì stipendio più alto ma avrei anche un tsr relativamente basso che non converrebbe prendere al 50%. ma questa è la mia situazione e il mio pensiero, ovviamente
Francesco S.
Scritto 4 settimane fa
Marco scusami ancora uo sono un collaboratore scolastico entrato in ruolo il 2021, ho anche 10 anni nel privato , visto che oggi ho 53 anni e per andare in pensione mi occorrono ancora altri 14 anni tu cosa mi consigli
Marco O.
Scritto 4 settimane fa
Francesco, parlo sempre x me. lavoravo nel privato con stipendio abbastanza alto e ho 25 anni di contributi più militare riscattato. se tutto va bene sarò di ruolo tra un paio di anni e il simulatore inps dice che andrò in pensione tra 15 anni con uno stipendio attuale di 1500 lordi, cioè 1250 netti più o meno. in 15 anni prenderei più o meno 16000 - 18000 euro di tfr se tutto va bene. x me il gioco non vale la candela: 15 anni sono pochi xchè il mio tfr possa crescere tanto, lo stipendio è ridicolo e lo sarà ancor di più se gli tolgo anche 50 euro per il fondo. Inoltre la liquidazione di gacciamo anche 15mila potrebbe farmi comodo invece che prenderne la metà e il resto a rate.
Francesco S.
Scritto 4 settimane fa
Ok grazie