Taglio del cuneo fiscale Reddito annuo 8500€ si avranno 603€ anno Reddito annuo15000€ si avranno 795€ anno Reddito annuo 20000€ si avranno 960€ anno Reddito annuo 22000€ su avranno 1000€ anno
Agevolazioni al contrario, più uno guadagna e più viene premiato dal governo.
Buongiorno, non mi è chiara una cosa: chi fa la dichiarazione dei redditi congiunta può riceverli o inteso reddito del singolo? Grazie
NoiPA+
Scritto 4 giorni fa
La sua è puramente tendenziosa. Deve considerare che indicativamente fino a 8500 euro le tasse versate sono 2000 euro che poi scendono a 800 per effetto del trattamento integrativo, mentre chi guadagna 22000 euro versa circa 5200 euro di tasse. Quindi da questo può evincere che chi versa 800 euro ne avrà 600 indietro contribuendo allo stato per 200 euro mentre chi ne versa 5200 ne avrà 1000 contribuendo in tasse per 4200 euro. Ora facendo il suo stessio ragionamento chi guadagna 22000 euro dovrebbe dire io devo versare meno di 3 volte quello che versa chi prende 8500 euro
@NoiPlus, non è tendezioso il commento, poiché fino ad 8500€ si è nella no tax area quindi non paga irpef, e niente trattamento integrativo proprio perché risulti incapiente, e proprioperche niente irpef niente detrazioni di qualsiasi tipo sanitarie farmaci ecc.essa è la fascia da miserabile e tale deve rimanere, per gli altri redditi anche se è vero che pagano piu irpef detraggono generalmente di piu .
Ha ragione Andrea V. ,manovra al contrario xche viene dato piu aiuti alle fasce alte che a quelle piu basse
NoiPA+
Scritto 3 giorni fa
E' molto semplice il discorso se fosse come dite voi la legge sarebbe stata dichiarata incostituzionale però ovviamente non si vuole convincere nessuno
buongiorno, la manovra è stata concepita per aiutare il ceto medio, perciò è stata estesa anche a coloro che percepiscono 40mila euro, ed è una % sul reddito complessivo. Una scelta politica, insomma, che fa parte di un quadro ampiamente annunciato in campagna elettorale, tra l'altro. Detto questo, il cuneo è una % sul reddito complessivo ed è ovvio che chi ha un montante al dividendo più alto riceve un importo più alto, è matematica. La progressività della misura , che smentisce l'agire del "robin hood al contrario", è il fatto che l'aliquota applicata decresce all'aumentare del reddito. insomma chi percepisce di più, in %, ha un bonus minore xchè gli viene applicata un'aliquota minore
@Lucia P., non è vero che è una manovra al contrario perché in percentuale chi percepisce di più vede applicata una aliquota più bassa: il fatto poi che avrà il reddito più alto per effetto del calcolo avrà anche una cifra più alta di chi guadagna di meno così come, però, paura in proporzione una cifra più alta di tasse. Il problema non è il cuneo ma proprio gli stipendi che sono bassi!
@Marco O., guarda che in generale non è vero che un reddito più alto paga più tasse poiché ha la possibilità di spendere soldi e portare tutto in detrazione.
Es. Una persona con circa un reddito di 10000 euro anno campa a stento, mangiare e bollette, niente altre spese, nessuna detrazione come cure dentali, niente sanita privata (pubblica non funziona), niente ristrutturazioni, bonus mobili, istruzione ecc. e tutto quello che pui detrarre dal 730, questo perché non ha i soldi per queste cose.
il primo scaglione irpef al 23% è una rapina per chi ha un reddito appena sopra i 9000€ e non detrae per i motivi sopra niente.
Infatti ,io nonostante due lavori risultavo incapiente e non potevo scaricare niente, quando finalmente sono riuscita a prendere un incarico a 36 ore ,superi comunque 15000 € e non ti spetta l ex bonus renzi , io tutt ora lo sto restituendo da aprile ad agosto ,oltre al discorso salari bassi ,piu che bassi direi bassissimi ,con un inflazione galoppante che in questi due anni ha raggiunto livelli esagerati ,ed ora ditemi che l inflazione si sta abbassando , certo ci credo ,ma i prezzi rimangono alti comunque xche indietro non torniamo ,incompenso i salari sono rimasti piubassi rispetto al 2008, ma di cosa stiamo parlando? Visto la situazione attuale questo governo doveva fare una manovra molto piu coraggiosa ,partendo dai redditi piu bassi
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
Stefania V.
Scritto 4 giorni fa
Buongiorno, non mi è chiara una cosa: chi fa la dichiarazione dei redditi congiunta può riceverli o inteso reddito del singolo? Grazie
NoiPA+
Scritto 4 giorni fa
La sua è puramente tendenziosa. Deve considerare che indicativamente fino a 8500 euro le tasse versate sono 2000 euro che poi scendono a 800 per effetto del trattamento integrativo, mentre chi guadagna 22000 euro versa circa 5200 euro di tasse. Quindi da questo può evincere che chi versa 800 euro ne avrà 600 indietro contribuendo allo stato per 200 euro mentre chi ne versa 5200 ne avrà 1000 contribuendo in tasse per 4200 euro. Ora facendo il suo stessio ragionamento chi guadagna 22000 euro dovrebbe dire io devo versare meno di 3 volte quello che versa chi prende 8500 euro
NoiPA+
Scritto 4 giorni fa
@Stefania V., è calcolato sul singolo reddito
Stefania V.
Scritto 4 giorni fa
Grazie Noiplus
Andrea V.
Scritto 4 giorni fa
@NoiPlus, non è tendezioso il commento, poiché fino ad 8500€ si è nella no tax area quindi non paga irpef, e niente trattamento integrativo proprio perché risulti incapiente, e proprioperche niente irpef niente detrazioni di qualsiasi tipo sanitarie farmaci ecc.essa è la fascia da miserabile e tale deve rimanere, per gli altri redditi anche se è vero che pagano piu irpef detraggono generalmente di piu .
Andrea V.
Scritto 4 giorni fa
Fermo restando che hanno eliminato due scaglioni irpef ora tra 15000€ a 28000€ è per tutti al 23%
Lucia P.
Scritto 4 giorni fa
Ha ragione Andrea V. ,manovra al contrario xche viene dato piu aiuti alle fasce alte che a quelle piu basse
NoiPA+
Scritto 3 giorni fa
E' molto semplice il discorso se fosse come dite voi la legge sarebbe stata dichiarata incostituzionale però ovviamente non si vuole convincere nessuno
Marco O.
Scritto 3 giorni fa
buongiorno, la manovra è stata concepita per aiutare il ceto medio, perciò è stata estesa anche a coloro che percepiscono 40mila euro, ed è una % sul reddito complessivo. Una scelta politica, insomma, che fa parte di un quadro ampiamente annunciato in campagna elettorale, tra l'altro. Detto questo, il cuneo è una % sul reddito complessivo ed è ovvio che chi ha un montante al dividendo più alto riceve un importo più alto, è matematica. La progressività della misura , che smentisce l'agire del "robin hood al contrario", è il fatto che l'aliquota applicata decresce all'aumentare del reddito. insomma chi percepisce di più, in %, ha un bonus minore xchè gli viene applicata un'aliquota minore
Marco O.
Scritto 3 giorni fa
@Lucia P., non è vero che è una manovra al contrario perché in percentuale chi percepisce di più vede applicata una aliquota più bassa: il fatto poi che avrà il reddito più alto per effetto del calcolo avrà anche una cifra più alta di chi guadagna di meno così come, però, paura in proporzione una cifra più alta di tasse. Il problema non è il cuneo ma proprio gli stipendi che sono bassi!
Andrea V.
Scritto 3 giorni fa
@Marco O., guarda che in generale non è vero che un reddito più alto paga più tasse poiché ha la possibilità di spendere soldi e portare tutto in detrazione. Es. Una persona con circa un reddito di 10000 euro anno campa a stento, mangiare e bollette, niente altre spese, nessuna detrazione come cure dentali, niente sanita privata (pubblica non funziona), niente ristrutturazioni, bonus mobili, istruzione ecc. e tutto quello che pui detrarre dal 730, questo perché non ha i soldi per queste cose. il primo scaglione irpef al 23% è una rapina per chi ha un reddito appena sopra i 9000€ e non detrae per i motivi sopra niente.
Lucia P.
Scritto 2 giorni fa
Infatti ,io nonostante due lavori risultavo incapiente e non potevo scaricare niente, quando finalmente sono riuscita a prendere un incarico a 36 ore ,superi comunque 15000 € e non ti spetta l ex bonus renzi , io tutt ora lo sto restituendo da aprile ad agosto ,oltre al discorso salari bassi ,piu che bassi direi bassissimi ,con un inflazione galoppante che in questi due anni ha raggiunto livelli esagerati ,ed ora ditemi che l inflazione si sta abbassando , certo ci credo ,ma i prezzi rimangono alti comunque xche indietro non torniamo ,incompenso i salari sono rimasti piubassi rispetto al 2008, ma di cosa stiamo parlando? Visto la situazione attuale questo governo doveva fare una manovra molto piu coraggiosa ,partendo dai redditi piu bassi