Marco O.

Ex cuneo fiscale, ci siamo. Il MEF con una certa calma, diciamo, ha ufficializzato la cosa, specificando che ci saranno anche gli arretrati nel cedolino ordinario. Dunque nessun cedolino a parte, salvo cambi di intenzioni. Il MEF ha anche specificato che il calcolo verrà effettuato sul reddito corrente noto a noiPA e che sarà attiva una funzione x la rinuncia in autonomia se si temono restituzioni o saldi a sfavore. Si ricorda che il bonus è per tutti, e che è così distribuito: redditi fino a 8500 euro: 7,1% - fino a 15mila: 5,3% - fino a 20mila: 4,9%. Oltre 20 mila, fino a 32 mila è di 1000 euro/anno ( i famosi 83,33 euro al mese di cui si parla). Da 32mila, fino a 40mila,il bonus parte da meno di a1000 euro fino ad annullarsi. Il reddito però è quello complessivo, non solo lo stipendio della scuola, x cui occhio ai conguagli. In bocca al lupo per tutti.