50 euro al mese e 250 euro di arretrati. Finalmente il nuovo bonus ex cuneo fiscale è in arrivo ma difficilmente x me saranno i famosi 500 euro. Infatti la nuova detrazione è pari a 1000 eur/anno per i redditi oltre 32mila euro e da qui i famosi 83,33 euro/mese (1000/12=83,33). Per le fasce di reddito inferiori ,come la mia, si calcola con una % sul reddito complessivo. L' anno scorso, 730 alla mano, il mio era di 12500, quindi mi spetterebbe, sempre che noiPA si rifacesse a questo, un bonus del 5,3%, ovvero 660 euro anno cioè 55 euro mese. Se invece noiPA si basasse sul reddito percepito quest'anno, fino a giugno, sto sui 9mila (CS part time 30 ore al 30 giugno) e la perceentuale è sempre la stessa: 5,3%. Il bonus spettante sarebbe allora un misero 40 euro al mese. A seconda di come noiPA faccia il calcolo la cifra varia ma cmq l'impressione è che dopo tanta attesa la montagna partorisca il topolino. cosa ne pensate voi?
Paola N.
Scritto 2 settimane fa
Che c'era da aspettarselo: niente di nuovo sotto il sole... 😌🤷
Chiara L.
Scritto 2 settimane fa
Salve, qualunque calcolo fatto inizialmente sarà provvisorio e verrà conguagliato in sede di 730 2026 su reddito 2025 infatti, mentre il bonus 2024 veniva calcolato su base mensile (non si doveva superare un certo reddito nel mese altrimenti il bonus saltava e non era soggetto a conguaglio), quest'anno si calcola su reddito annuo. Molti dipendenti scuola ad esempio l'anno scorso non hanno avuto bonus nel mese di accredito del fis che sommato allo stipendio ha fatto sforare il limite di reddito mensile, quest'anno non ci saranno "disguidi" simili in quanto verrà considerato il reddito annuale.
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
sì Paola N., è così e c'era da aspettarselo in quanto il governo ha dichiarato che il bonus ha lo scoppio di aiutare il ceto medio. sono solo ipotesi, vedremo l'anno prossimo
Marco O.
Scritto 2 settimane fa
@chiara L., il nuovo bonus sarà cmq oggetto di conguaglio 730/2026 in quanto di calcola sul reddito complessivo, determinato non solo dallo stipendio di noipa, ma anche dagli immobili, dai beni mobili, dalle rendite ecc. E xciò è abbastanza probabile che molti "disguidi" sono rinviati al 730 dell'anno prossimo, purtroppo. Inoltre chi si trova tra 8 e 9mila euro e tra 15 e 16 mila, rischia il trattamento integrativo, visto che il governo non è ancora intervenuto per sistemare la situazione x costoro. molto dipende da come noiPA effettuerà il calcolo. speriamo bene x tutti!
Chiara L.
Scritto 2 settimane fa
@Marco O., certo, come detto, saranno accrediti provvisori da conguagliare poi l'anno prossimo. Per il trattamento integrativo è sempre meglio fare rinuncia ed affidarsi sempre al 730 che calcolerà le effettive spettanze.