@Maria Rosaria R., è una tassazione, fino a dicembre 2024 c'è stata la riduzione di tale cuneo, xcio c erano piu soldi in busta paga. Poi l hanno sospeso x recuperare i soldi necessari x farlo ripartire e a qto pare ora li hanno trovati. Cmq è da 1 anno che se ne Parla e, senza offesa, basta che vai su internet x avere maggiori chiarimenti
semplificando molto, il datore di lavoro ha un costo del lavoro pari a circa 1 volta e mezzo di quello che è il nostro lordo. per ogni mille euro di lordo e busta paga, il datore di lavoro ne paga circa 1500, di cui 1000 al lavoratore (che netto ne percepisce circa 800). quei cinquecento euro sono il cuneo fiscale e sono destinati in gran parte all'INPS. per aiutare il lavoratore, il governo draghi aveva destinato una percentuale direttamente in busta paga in modo tale che ogni lavoratore percepisce in media un centinaio di euro netti. l'INPS è andata in sofferenza e la manovra è stata rivista nella sostanza e dal 2025, e solo per quest'anno, è stata introdotta una nuova misura che noi pa per via dei mancati aggiornamenti non ancora versato
@Marco O., grazie marco, assurdo che x mancati aggiornamenti i lavoratori non percepiscano qto ci spetti. Una osservazione : l inps è andata in sofferenza, ma tt quelle pensioni che nn ha piu versato e quindi soldi risparmiati "grazie" ai tanti pensionati morti x covid, che fine hanno fatto? La maggior parte erano grabdi anziani che prebdevano la pensione da 25/30 anni e piu
Roberta Lei vede l'INPS solo come l'ente pensionistico ma in realtà si occupa di finanziare bonus, ,ecc. i numeri sono impietosi: il bilancio dell'INPS parla di una spesa pensionistica per 350 miliardi l'anno, se considera i 174000 decessi del 2020, ossia +100mila rispetto al solito, e l'importo medio di 15mila euro lordi di pensione, l'INPS ha risparmiato 1,5 miliardi cioè lo 0,3% del totale! se considera che delle centomila morti in più rispetto al solito del 2020, una buona parte sono andate in reversibilità, il risparmio è ancora inferiore. ciò nonostante l'INPS ha dichiarato un buco da 10 miliardi, che ovviamente non viene colmato dai contributi dei lavoratori ma dalla finanza dello stato.
per completezza lo stato spende all'incirca 900 miliardi l'anno mentre le entrate, le tasse in tutte le sue forme, ammontano circa 650. dei 9oo miliardi di spesa, quasi 400 è la spesa pensionistica, 190 in stipendio di tutta la pubblica amministrazione e 200 miliardi sono per ripagare gli interessi del debito pubblico. in sostanza il vero risparmio andrebbe ricercato proprio abbassando il debito. la differenza, circa 500 miliardi, la mette il mercato, ovvero i famosi "investitori stranieri" che che investono rifinanziando il debito. per questo motivo quando il famoso spread sale troppo per noi è una tragedia, perché uno spread troppo alto si incentiva gli investimenti. un cane che si morde la coda, insomma.
@roberta N., lei mi sopravvaluta anche troppo! prima del CS facevo tutt'altro lavoro ma poi l'ho perso e ricollocarsi a 50 anni quasi non è facile e va bene così. Va anche detto che la figura del CS sta cambiando , nel senso che , almeno stando alla mia esperienza, si trovano molti giovani laureati che, ahimè, non riescono a trovare sbocchi validi nel mondo del lavoro. Da una parte però, x fortuna, questi stanno soppiantando sempre più il classico CS di ruolo, servile, succube della prossima mentalità e pronto a svilire tanto la propria personalità quanto quella degli dei colleghi che hanno la sventura di lavorargli accanto, rendendo tossici i corridoi scolastici. Detto questo la ringrazio molto e le auguro buona domenica
@Carmelo B., infatti il contenuto di 500 euro di arretrati è per i redditi alti, oltre 28mila. il resto sono per percentuali di circa 6% del reddito. vedremo. nel mio caso mi aiuterò intorno ai 50 euro, altro che 80!
@Marco O., ah ecco mi spiace che abbia xso il lavoro. Io a suo tempo l ho lasciato x occuparmi dei figli e, essendo anche io intorno ai 50 e in piu donna quando ho cercato di rientrare nn ho trovato nulla. Cosi mi sono buttata nel mondo della scuola. Anzi, onore a noi che ci siamo saputi e potuti reinventare. Si, ci sono giovani laureati che magari in attesa del loro vero lavoro fanno i cs, anche x rendersi un po autonomi e xche vogliono sentirsi utili. A me va benissimo così, dove lavoro mi trovo molto bene sia con i colleghi che con le maestre, molto comprensive e collaborative. In bocca al lupo a noi, allora.
@Roberta N., ancora date per scontato che i collaboratori siano ignoranti? Bene, vi sbagliate. Un tempo facevano la maglia, e si entrava in graduatoria con 5 elementare /terza media, adesso serve almeno la qualifiaca di 3 anni, la maggior parte abbiamo un diploma, e i colleghi giovanissimi hanno anche la laurea.
@Michelina S., non credo che Roberta N. abbia voluto insinuare che i CS sono ignoranti. sono io che ho puntualizzato che le nuove generazioni stanno soppiantando i classici CS che fanno la maglia, come dice lei! @ Roberta N. , posso dirle che ha fatto benissimo a dedicarsi ai figli e mi fa piacere che dove sta di trova bene. vero, in bocca a lupo a tutti noi!
Maria Rosaria R.
Scritto 2 mesi fa
Che cos'è il cuneo fiscale
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Maria Rosaria R., è una tassazione, fino a dicembre 2024 c'è stata la riduzione di tale cuneo, xcio c erano piu soldi in busta paga. Poi l hanno sospeso x recuperare i soldi necessari x farlo ripartire e a qto pare ora li hanno trovati. Cmq è da 1 anno che se ne Parla e, senza offesa, basta che vai su internet x avere maggiori chiarimenti
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
semplificando molto, il datore di lavoro ha un costo del lavoro pari a circa 1 volta e mezzo di quello che è il nostro lordo. per ogni mille euro di lordo e busta paga, il datore di lavoro ne paga circa 1500, di cui 1000 al lavoratore (che netto ne percepisce circa 800). quei cinquecento euro sono il cuneo fiscale e sono destinati in gran parte all'INPS. per aiutare il lavoratore, il governo draghi aveva destinato una percentuale direttamente in busta paga in modo tale che ogni lavoratore percepisce in media un centinaio di euro netti. l'INPS è andata in sofferenza e la manovra è stata rivista nella sostanza e dal 2025, e solo per quest'anno, è stata introdotta una nuova misura che noi pa per via dei mancati aggiornamenti non ancora versato
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., grazie marco, assurdo che x mancati aggiornamenti i lavoratori non percepiscano qto ci spetti. Una osservazione : l inps è andata in sofferenza, ma tt quelle pensioni che nn ha piu versato e quindi soldi risparmiati "grazie" ai tanti pensionati morti x covid, che fine hanno fatto? La maggior parte erano grabdi anziani che prebdevano la pensione da 25/30 anni e piu
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
Roberta Lei vede l'INPS solo come l'ente pensionistico ma in realtà si occupa di finanziare bonus, ,ecc. i numeri sono impietosi: il bilancio dell'INPS parla di una spesa pensionistica per 350 miliardi l'anno, se considera i 174000 decessi del 2020, ossia +100mila rispetto al solito, e l'importo medio di 15mila euro lordi di pensione, l'INPS ha risparmiato 1,5 miliardi cioè lo 0,3% del totale! se considera che delle centomila morti in più rispetto al solito del 2020, una buona parte sono andate in reversibilità, il risparmio è ancora inferiore. ciò nonostante l'INPS ha dichiarato un buco da 10 miliardi, che ovviamente non viene colmato dai contributi dei lavoratori ma dalla finanza dello stato.
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., superinformato😁
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
per completezza lo stato spende all'incirca 900 miliardi l'anno mentre le entrate, le tasse in tutte le sue forme, ammontano circa 650. dei 9oo miliardi di spesa, quasi 400 è la spesa pensionistica, 190 in stipendio di tutta la pubblica amministrazione e 200 miliardi sono per ripagare gli interessi del debito pubblico. in sostanza il vero risparmio andrebbe ricercato proprio abbassando il debito. la differenza, circa 500 miliardi, la mette il mercato, ovvero i famosi "investitori stranieri" che che investono rifinanziando il debito. per questo motivo quando il famoso spread sale troppo per noi è una tragedia, perché uno spread troppo alto si incentiva gli investimenti. un cane che si morde la coda, insomma.
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
grazie Roberta! buon sabato
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., ma lei cosi preparato fa il collaboratore scolastico? Senza offesa ma potrebbe fare il consulente finanziario o altro ruolo manageriale
Maria Rosaria R.
Scritto 2 mesi fa
Quindi se ho capito bene ritorna indietro quello che ci hanno tolto
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Maria Rosaria R., buongiorno, cosi pare e speriamo che diventi stabile
Carmelo B.
Scritto 2 mesi fa
Non ci illudiamo noi facciamo conti e straconti ma alla fine i più colpiti siamo sempre noi.
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
@roberta N., lei mi sopravvaluta anche troppo! prima del CS facevo tutt'altro lavoro ma poi l'ho perso e ricollocarsi a 50 anni quasi non è facile e va bene così. Va anche detto che la figura del CS sta cambiando , nel senso che , almeno stando alla mia esperienza, si trovano molti giovani laureati che, ahimè, non riescono a trovare sbocchi validi nel mondo del lavoro. Da una parte però, x fortuna, questi stanno soppiantando sempre più il classico CS di ruolo, servile, succube della prossima mentalità e pronto a svilire tanto la propria personalità quanto quella degli dei colleghi che hanno la sventura di lavorargli accanto, rendendo tossici i corridoi scolastici. Detto questo la ringrazio molto e le auguro buona domenica
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
@Carmelo B., infatti il contenuto di 500 euro di arretrati è per i redditi alti, oltre 28mila. il resto sono per percentuali di circa 6% del reddito. vedremo. nel mio caso mi aiuterò intorno ai 50 euro, altro che 80!
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., ah ecco mi spiace che abbia xso il lavoro. Io a suo tempo l ho lasciato x occuparmi dei figli e, essendo anche io intorno ai 50 e in piu donna quando ho cercato di rientrare nn ho trovato nulla. Cosi mi sono buttata nel mondo della scuola. Anzi, onore a noi che ci siamo saputi e potuti reinventare. Si, ci sono giovani laureati che magari in attesa del loro vero lavoro fanno i cs, anche x rendersi un po autonomi e xche vogliono sentirsi utili. A me va benissimo così, dove lavoro mi trovo molto bene sia con i colleghi che con le maestre, molto comprensive e collaborative. In bocca al lupo a noi, allora.
Michelina S.
Scritto 2 mesi fa
@Roberta N., ancora date per scontato che i collaboratori siano ignoranti? Bene, vi sbagliate. Un tempo facevano la maglia, e si entrava in graduatoria con 5 elementare /terza media, adesso serve almeno la qualifiaca di 3 anni, la maggior parte abbiamo un diploma, e i colleghi giovanissimi hanno anche la laurea.
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
@Michelina S., non credo che Roberta N. abbia voluto insinuare che i CS sono ignoranti. sono io che ho puntualizzato che le nuove generazioni stanno soppiantando i classici CS che fanno la maglia, come dice lei! @ Roberta N. , posso dirle che ha fatto benissimo a dedicarsi ai figli e mi fa piacere che dove sta di trova bene. vero, in bocca a lupo a tutti noi!
Roberta N.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., grazie marco😁
Ciro B.
Scritto 2 mesi fa
Prima c e li danno e poi se li riprendono, è uno schifo
Michelina S.
Scritto 2 mesi fa
@Marco O., Va bene, allora ho capito male. Ho la febbre, ci sta che ci si possa sentire rincitrullite . Buona serata.