buongiorno, c'è qualche notizia sul credito del TFR relativo all'anno 2023-2024? solitamente l'accredito avviene dopo 15 mesi al massimo a settembre quest'anno invece non c'è ancora traccia.. su noipa della sezione TFR la pratica è elaborata e sul sito INPS in gestione dipendenti pubblici mi dice in lavorazione... qualcuno nella stessa situazione? grazie!
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
Io ne ho due, ma il primo sarà entro aprile (riferito a contratto concluso nel genn '24) e il secondo entro settembre prox (relativo a contratto concluso a giugno '24)... 😌🤷
Federica D.
Scritto 3 mesi fa
Ma in realtà i tempi pazienza vorrei solo capire se prima o poi arriveranno!! Quindi per quello del contratto concluso a giugno 2024 devo aspettare a settembre 2025? Perché ha così uno si mette l'anima in pace grazie mille
Massimo M.
Scritto 3 mesi fa
Io i TFR riguardanti i contratti terminati il 30 giugno li ho sempre percepiti entro la metà di luglio dell' anno successivo
Elena G.
Scritto 3 mesi fa
Scusa ma se parli del contratto finito a giugno 2024, come dici tu stessa viene pagato dopo 12/15mesi, i conti dicono tra luglio e settembre 2025.
Elena G.
Scritto 3 mesi fa
A settembre di quest'anno avresti dovuto ricevere il contratto 2022/23 se avevi lavorato.
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Massimo M., per chi ha contratti annuali e bustapaga mensile, sì... Ma chi ha supplenza breve deve attendere, è raro che li eroghino entro 12 mesi, più probabile verso i 15
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Federica D., da luglio a settembre '25, sì... Perlomeno per me è stato sempre così (supplenza breve di almeno un mese nella stessa scuola). Il calcolo del tfr per i supplenti brevi è piuttosto complicato, perché si può ottenere anche nel caso di scuole diverse purché nello stesso mese senza neanche un giorno di stacco tra un contratto e l'altro...
Marco O.
Scritto 3 mesi fa
salve Federica, come già le hanno detto, purtroppo l'INPS x legge non può pagare il tfr prima dei 12 mesi dalla scadenza del contratto e da quell' momento, ha altri 3 mesi di tempo per farlo. in sostanza, dovrà attendere con santa pazienza dai 12 ai 15 mesi dalla fine del contratto. se ha lavorato fino a giugno 2025, il paganti sarà atteso tra luglio 2025 e settembre 2025. una vergogna, lo so...
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Federica D., se invece i contratti sono a cavallo tra due mesi, è tassativo raggiungere i 30 giorni sempre con la stessa scuola... Es. dal 15 maggio al 15 giugno con la stessa scuola, anche se con proroghe.
Marco O.
Scritto 3 mesi fa
paola n., e c'è da aggiungere che se il giorno dopo la scadenza del contratto si inizia una nuova attività lavorativa il tfr non viene proprio versato!
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Federica D., infine quando si lavora continuativamente anche con scuole diverse senza giorni di interruzione, verranno pagati i sabati e le domeniche che varranno anche come conteggio dei gg di servizio per il passaggio in prima fascia. Perciò è importante in sede di aggiornamento farsi fare bene i conti dei giorni... Ricordiamoci che bastano infatti 23 mesi e 16 gg di servizio per il passaggio in prima fascia, puoi capire quanto son preziosi dunque quei sabati e domeniche nel mezzo tra un contratto e l'altro 😉👍
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Marco O., 👏👏👏 esatto... Purtroppo è così che ci fregano i contributi 😢
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
@Marco O., tuttavia la tredicesima relativa ai mesi lavorati es. da genn a giugno, verrà regolarmente riscossa a dicembre 👍🤷
Chiara L.
Scritto 3 mesi fa
@Paola N., i sabati e domeniche valgono come punteggio e di conseguenza come giorni di servizio per la prima fascia solo se rientrano nella durata del contratto. Se invece spetta il pagamento del sabato e domenica extra contratto (per il fatto di aver completato le ore previste settimanalmente) non valgono come punteggio né come anzianità di servizio ma solo dal punto di vista economico.
Mauro D.
Scritto 3 mesi fa
Stavo ler scrivere un post simile. Lo scorso anno ho avuto contratto da settembre a metà gennaio. Mi sapete indicare dove cercare in maniera precisa sul sito dell'INPS lo stato, e il totale, del tfr che mi spetta? Grazie
Chiara L.
Scritto 3 mesi fa
@Mauro D., da app inps, serizi, stato pratiche dipendenti pubblici, cerca senza data, in questo modo può verificare a che punto è la lavorazione. L'importo lordo invece lo trova da questa app, stipendiale, tfr, clicca nel pallino rosso in alto a destra della pratica e somma tutti gli importi delle voci "quota tredicesima".
Federica D.
Scritto 2 mesi fa
Grazie a tutti forse non ho spiegato Io bene. sto aspettando il TFR del contratto che mi è scaduto a giugno 2023, il contratto è finito perché ho superato i giorni previsti di malattia quindi invece che al 30 giugno è finito il 18, il pagamento sarebbe dovuto arrivare tra i 12 e i 15 mesi quindi avrebbero dovuto pagarmelo entro settembre 2024 giusto? Ho anche provato a scrivere all'INPS però non mi è chiaro quello che mi ha risposto... A qualcuno è successo di dover ricevere il TFR con un contratto che è finito per il mio stesso motivo?
Federica D.
Scritto 2 mesi fa
Scusatemi sono resa conto di aver scritto l'hanno sbagliato nel mio primo post come ho detto il TFR che non è arrivato è riferito al contratto finito a giugno 2023 non 2024
Federica D.
Scritto 2 mesi fa
*Anno ovviamente