Buongiorno gruppo volevo chiedere un informazione fra qualche mese e tempo di dichiarazione dei redditi (730) questo anno povera me ho più di un CUD però so che vado a credito come tutti gli anni per l'affitto , secondo voi posso mettere lo stato come sostituto d'imposta? anche facendo sostituzione breve e saltuario? grazie
Paola N.
Scritto 4 giorni fa
Il sostituto d'imposta è l'inps, che paga il dovuto nella bustapaga (per chi ce l'ha regolare) di luglio, altrimenti senza sostituto d'imposta provvede l'Agenzia delle Entrate con un accredito in conto tra dicembre e febbraio.
Marco O.
Scritto 4 giorni fa
come detto da Paola N., per "stato" puoi mettere la scuola solo se hai contato al 31 agosto. puoi mettere l'inps a patto che tu già sia in naspi al momento della presentazione del 730. altrimenti, come me, devi presentare 730 senza sostituito di imposta e aspettare l'inizio del nuovo anno. una tristezza, insomma...
Maria Concetta R.
Scritto 4 giorni fa
si si sono in naspi già da luglio 2024 e ce no per quasi due anni , bene metto l'INPS come sostituto d'imposta grazie mille
Federica B.
Scritto 3 giorni fa
Il sostituito d'imposta scuola si intende MIM non mettete il codice fiscale della scuola altrimenti addio rimborso
Maria Concetta R.
Scritto 3 giorni fa
grazie non potrei mai mettere il codice fiscale della perché chi sa in quale scuola sarò al momento del rimborso e se ci sarò metto direttamente l'INPS perché sono in naspi e sicuramente me li daranno con un po' di ritardo sicuramente grazie comunque a tutti
Paola N.
Scritto 3 giorni fa
@Maria Concetta R., ricordi che l'inps però dà il rimborso l'anno successivo rispetto a quello della dichiarazione, eh ... Io preferisco l'Ag delle Entrate, quindi senza sostituto d'imposta, perché solitamente per un 730 fatto a giugno, paga a dicembre dello stesso anno, max genn anno successivo (almeno per me è stato così) 🤷
Maria Concetta R.
Scritto 3 giorni fa
ok grazie mille
Marco O.
Scritto 3 giorni fa
buon pomeriggio, scusate ma a me risulta che l'INPS liquidi il rimborso 730 già a posteriore dal mese di agosto o settembre, x chi è in naspi mentre è la liquidazione del tfr che avviene nei 15 mesi successivi. per il sottotetto di imposta della scuola , non credo vada indicato il MIM ma piuttosto quello di noiPA, l'ente pagatore, il cui codice fiscale appare nel CU che dovremmo ricevere il prossimo mese
Maria Concetta R.
Scritto 3 giorni fa
meglio grazie mille
Chiara L.
Scritto 3 giorni fa
Esatto Marco, se si è in Naspi conviene mettere l'inps come sostituto d'imposta che liquiderà l'eventuale rimborso nella prima rata utile dopo l'accettazione del 730. Solo chi è in ruolo e i contratti annuali al 30.06 o 31.08 possono indicare invece Noipa ovvero DAG DSII come sostituto d'imposta anche se con contratto scaduto ed ugualmente avranno il rimborso da noipa con relativo cedolino nel mese successivo all'accettazione del 730. Se invece non si rientra in nessuna delle casistiche predette, va fatto il 730 senza sostituto e sarà l'agenzia delle entrate a liquidare il rimborso solitamente verso fine Dicembre.