buongiorno qualcuno sa dirmi lo stipendio esatto di un collaboratore scolastico? perché io e il primo anno che lavoro e adesso mi hanno dato il completamento delle ore perché prima ero con 18 ore... ma lo stipendio che io sappia è di 1370 pulito o sbaglio? grazie a chi risponderà
Se se, certo certo... Sogna sogna... La stipendio medio di un coll scol annuale o ruolo 36/36 ore è di circa 1200€ quando va bene, poi dipende dall'anzianità di servizio e se si hanno o meno figli a carico.
ciao, 1200 è lo stipendio base, senza bonus fiscali. con i bonus (trattamento integrativo ovvero l'ex bonus renzi, decontribuzione ecc) si arriva a poco più di 1320. questo mese hai percepito 1370 perché non ci sono le addizionali regionali e comunali che si bl pagano da febbraio a ottobre. in sostanza, se non rinnovi a bonus fiscali, aspettati oggi più di 1300, altrimenti 1200. stipendio da fame, in ogni caso.
Salve, dipende pure se ha supplenza breve incluso nella mensilità ha il rateo di tredicesima mentre se ha contratto annuale la tredicesima viene accumulata ed erogata in un'unica soluzione a Dicembre.
1100 li prendo io, CS part time 30 ore... "questo mese" intende gennaio le Melissa di ottobre o novembre? allora è più basso lo stipendio xchè soggetto a tassazione separata, ovvero una forma di tassazione penalizzante x il lavoratore.
Scusi l'ignoranza ma io nn so come funziona .... in pratica io lavoro 36 ore con le supplenze breve e saltuaria e per il mese di dicembre mi hanno dato 1100 xk a me pagano ogni mese e mezzo ....ancora devo prendere gennaio che sicuramente me lo pagheranno a marzo
deve vedere il pagamento a che periodo corrisponde nel messaggio allegato al cedolino. quando ero supplente breve lo stipendio variava moltissimo proprio perché a volte pagavano 3 settimane, a volte di più. un casino, x chi come me ero fuori regione e dovevo pagare le spese del caso e in pratica ci rimettevo dai risparmi. ad ogni modo, per 36 ore e mese intero, lo stipendio oscilla tra 1200 e 1320, a seconda dei bonus fiscali che si richiedono.
Quindi a Gennaio 2025 hai riscosso Dicembre 2024, ovvero mensilità dell' anno passato quindi la tassazione è maggiore, il perché non lo conosco. Se controlli IRPEF è pari al 23% , le altre mensilità hanno una tassazione IRPEF inferiore.
Lo stipendio del supplente breve varia moltissimo, a seconda del periodo dell'anno, delle detrazioni, delle voci incluse. A me ad es. è capitato di prendere a fine a.s. anche 1600€, ma vi erano comprese le ferie nn godute, le festività soppresse, la quota di 13^... Per contro se li son ripresi a gennaio pagandomi i 4 mesi precedenti 2400€, cioè una media di 600€ al mese... 😏 Veda lei...
salve Paola, non creda che v da annuale vada molto meglio xchè il fisco quello è e non guarda in faccia a nessuno, annuale o breve che sia. è un calvario fiscale: con la prima mensilità dopo la naspi non si hanno i bonus fiscali xchè non si ha busta paga precedente, a novembre c'è il conguaglio 730, a febbraio quello irpef, a marzo le addizionali, a giugno il 730 che in presenza di naspi è a volte impietoso... un travaglio, insomma. Certo, da annuale lo stipendio è fisso il 23 e non c'è tassazione separata e non è poco ma quanto da lei riscontrato capita anche se annuale o di , purtroppo...
Valter, il motivo risiede nella tassazione separata, un regime fiscale partorito dalla creatività del nostro fisco per cui in alcuni casi, come pagamento tfr o stipendi anno precedenti, non si applicano le detrazioni da lavoro dipendente e la media irpef non è detto sia sempre 23% ma la media degli ultimi due anni. come non bastasse il mancato riconoscimento di bonus fiscali e detrazioni, se negli anni pendenti ha guadagnato di più l'importo verrà trattato con irpef più alta mentre se ha guadagnato meno, allora l'aliquota sarà a suo favore ma temporaneamente. infatti il conguaglio a tassazione separata è solo un anticipo xchè poi quello vero sarà col 730, dice ci potrebbero essere altre sorprese. tant'è...
denise, bisogna vedere se le hanno liquidato tutto il mese di dicembre con contratto 36 ore, se sono presenti conguagli. dovrà attendere il cedolino e il messaggio x avere informazioni.
comunque resta atteso che lo strabiliante stipendio di noi CS a 36 ore è di 1200 euro senza trattamento integrativo, altrimenti 1300. lo stipendio che ha preso è stato decurtato di sicuro, 1100 è troppo basso e probabilmente non tutti i 30 giorni sono stati pagati per servizio full time 36 ore o qualche conguaglio fiscale
Paola N.
Scritto 2 mesi fa
Se se, certo certo... Sogna sogna... La stipendio medio di un coll scol annuale o ruolo 36/36 ore è di circa 1200€ quando va bene, poi dipende dall'anzianità di servizio e se si hanno o meno figli a carico.
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Ok grazie
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
ciao, 1200 è lo stipendio base, senza bonus fiscali. con i bonus (trattamento integrativo ovvero l'ex bonus renzi, decontribuzione ecc) si arriva a poco più di 1320. questo mese hai percepito 1370 perché non ci sono le addizionali regionali e comunali che si bl pagano da febbraio a ottobre. in sostanza, se non rinnovi a bonus fiscali, aspettati oggi più di 1300, altrimenti 1200. stipendio da fame, in ogni caso.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Salve, dipende pure se ha supplenza breve incluso nella mensilità ha il rateo di tredicesima mentre se ha contratto annuale la tredicesima viene accumulata ed erogata in un'unica soluzione a Dicembre.
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
No sono supplenza breve e saltuaria mi rinnovano il contratto ogni 3 mesi.
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Questo mese ho ricevuto 1.100 di solito io sapevo che pagano 1370
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
1100 li prendo io, CS part time 30 ore... "questo mese" intende gennaio le Melissa di ottobre o novembre? allora è più basso lo stipendio xchè soggetto a tassazione separata, ovvero una forma di tassazione penalizzante x il lavoratore.
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Scusi l'ignoranza ma io nn so come funziona .... in pratica io lavoro 36 ore con le supplenze breve e saltuaria e per il mese di dicembre mi hanno dato 1100 xk a me pagano ogni mese e mezzo ....ancora devo prendere gennaio che sicuramente me lo pagheranno a marzo
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
deve vedere il pagamento a che periodo corrisponde nel messaggio allegato al cedolino. quando ero supplente breve lo stipendio variava moltissimo proprio perché a volte pagavano 3 settimane, a volte di più. un casino, x chi come me ero fuori regione e dovevo pagare le spese del caso e in pratica ci rimettevo dai risparmi. ad ogni modo, per 36 ore e mese intero, lo stipendio oscilla tra 1200 e 1320, a seconda dei bonus fiscali che si richiedono.
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Hanno pagato dicembre
Valter S.
Scritto 2 mesi fa
Quindi a Gennaio 2025 hai riscosso Dicembre 2024, ovvero mensilità dell' anno passato quindi la tassazione è maggiore, il perché non lo conosco. Se controlli IRPEF è pari al 23% , le altre mensilità hanno una tassazione IRPEF inferiore.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Valter S., negli altri mesi l'irpef è sempre al 23% ma si hanno le detrazioni da lavoro dipendente che abbassano l'importo effettivo dell'imposta.
Paola N.
Scritto 2 mesi fa
Lo stipendio del supplente breve varia moltissimo, a seconda del periodo dell'anno, delle detrazioni, delle voci incluse. A me ad es. è capitato di prendere a fine a.s. anche 1600€, ma vi erano comprese le ferie nn godute, le festività soppresse, la quota di 13^... Per contro se li son ripresi a gennaio pagandomi i 4 mesi precedenti 2400€, cioè una media di 600€ al mese... 😏 Veda lei...
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
salve Paola, non creda che v da annuale vada molto meglio xchè il fisco quello è e non guarda in faccia a nessuno, annuale o breve che sia. è un calvario fiscale: con la prima mensilità dopo la naspi non si hanno i bonus fiscali xchè non si ha busta paga precedente, a novembre c'è il conguaglio 730, a febbraio quello irpef, a marzo le addizionali, a giugno il 730 che in presenza di naspi è a volte impietoso... un travaglio, insomma. Certo, da annuale lo stipendio è fisso il 23 e non c'è tassazione separata e non è poco ma quanto da lei riscontrato capita anche se annuale o di , purtroppo...
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Comunque lo stipendio di dicembre lo preso a febbraio
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
Valter, il motivo risiede nella tassazione separata, un regime fiscale partorito dalla creatività del nostro fisco per cui in alcuni casi, come pagamento tfr o stipendi anno precedenti, non si applicano le detrazioni da lavoro dipendente e la media irpef non è detto sia sempre 23% ma la media degli ultimi due anni. come non bastasse il mancato riconoscimento di bonus fiscali e detrazioni, se negli anni pendenti ha guadagnato di più l'importo verrà trattato con irpef più alta mentre se ha guadagnato meno, allora l'aliquota sarà a suo favore ma temporaneamente. infatti il conguaglio a tassazione separata è solo un anticipo xchè poi quello vero sarà col 730, dice ci potrebbero essere altre sorprese. tant'è...
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
denise, e quanti giorni le hanno pagato? e quanto ha percepito, se può dirlo?
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Tutto il mese di dicembre solo un giorno di malattia...comunque 1100
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
denise, bisogna vedere se le hanno liquidato tutto il mese di dicembre con contratto 36 ore, se sono presenti conguagli. dovrà attendere il cedolino e il messaggio x avere informazioni. comunque resta atteso che lo strabiliante stipendio di noi CS a 36 ore è di 1200 euro senza trattamento integrativo, altrimenti 1300. lo stipendio che ha preso è stato decurtato di sicuro, 1100 è troppo basso e probabilmente non tutti i 30 giorni sono stati pagati per servizio full time 36 ore o qualche conguaglio fiscale
Denise I.
Scritto 2 mesi fa
Ho fatto un giorno di malattia pagato al 50