eh... questa volta bisognerà attendere proprio il cecolino e il messaggio relativo. oltre al conguaglio, intervengono le nuove regole del cuneo fiscale, stop alla decontribuzione alle mamme con due figli. inoltre i bonus elargiti nel 2024 fanno reddito e quindi contribuiscono al conguaglio a sfavore. un calvario, insomma
Luciana, le cause potrebbero essere molte. innanzitutto noipa conguaglia solo i suoi pagamenti, x cui se ha avuto altri redditi come ad es. la naspi o lavoro privati, poi dovrà fare 730 e lì è un altro giro, purtroppo... in pratica un conguaglio del conguaglio... altra causa comune è redditi al limite di soglie oggetto di riconoscimenti fiscali (es. 15mila o 8500 euro) che vengono riconosciuti e poi restituiti. il punto è proprio un fischio avido nei confronti dei dipendenti e una burocrazia che non permette la rateizzazione in casi di forti trattenute. Chi affitta una casa, quindi ha una rendita noi da lavoro, ad es., ha una tassazione agevolata mentre chi lavora no.
Marco M.
Scritto 2 mesi fa
Probabilmente ha ricevuto un conguaglio a debito per somme precedentemente ricevute ma che non le spettavano.
Luciana G.
Scritto 2 mesi fa
Boh mai successo, altre volte il conguaglio era solo di qualche centinaia di euro mai cosi alto
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
eh... questa volta bisognerà attendere proprio il cecolino e il messaggio relativo. oltre al conguaglio, intervengono le nuove regole del cuneo fiscale, stop alla decontribuzione alle mamme con due figli. inoltre i bonus elargiti nel 2024 fanno reddito e quindi contribuiscono al conguaglio a sfavore. un calvario, insomma
Luciana G.
Scritto 2 mesi fa
Io non ho bonus e detrazioni prr figli, attendo con ansia di leggere dove si sono aggrappati per togliermi 700 euro
Marco O.
Scritto 2 mesi fa
Luciana, le cause potrebbero essere molte. innanzitutto noipa conguaglia solo i suoi pagamenti, x cui se ha avuto altri redditi come ad es. la naspi o lavoro privati, poi dovrà fare 730 e lì è un altro giro, purtroppo... in pratica un conguaglio del conguaglio... altra causa comune è redditi al limite di soglie oggetto di riconoscimenti fiscali (es. 15mila o 8500 euro) che vengono riconosciuti e poi restituiti. il punto è proprio un fischio avido nei confronti dei dipendenti e una burocrazia che non permette la rateizzazione in casi di forti trattenute. Chi affitta una casa, quindi ha una rendita noi da lavoro, ad es., ha una tassazione agevolata mentre chi lavora no.
Luciana G.
Scritto 2 mesi fa
Grazie mille Marco