Come mai ancora non ricevo lo stipendio di ottobre, novembre e dicembre? personale docente covid.
Condividi:
8 Commenti
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Le supplenze brevi e covid vengono pagate con il sistema delle Rate che ogni volta devono essere autorizzate al pagamento. Tutte le informazioni nella [#Notizia79]. Quando una rata raggiunge lo stato AUTORIZZATO PAGAMENTO entra nella prima emissione utile che normalmente è verso la metà di ogni mese
Mah. Siamo tutti eccezioni allora. Aspettiamo tutti ottobre novembre dicembre e parlate di gennaio che il contratto covid neanche ancora è stato rinnovato
Esistono gli insegnanti di serie A (personale di ruolo o con supplenze annuali), che percepiscono lo stipendio nel mese corrente ed addirittura con 10 giorni di anticipo (il 21 gennaio quando gennaio ha 31 giorni); poi esiste l'esercito dei disgraziati di serie Z, tutti i supplenti brevi che vengono utilizzati per tappare i buchi lasciati dal personale di ruolo che non si reca a lavoro, a volte anche per un'annualita' intera, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per rendersi assente ( malattie, maternità, permessi, congedi parentali, legge 104 e così via... ). Ecco, i disgraziati di serie Z, lavorano anche più degli altri ma non hanno diritto a ricevere lo stipendio come gli altri.
Se tutto va bene lo ricevono il mese successivo a quello lavorato, altrimenti anche 2,3,4,5 mesi dopo,ovviamente senza ricevere gli interessi legali maturati nel ritardo del pagamento!
Ah dimenticavo!esiste anche un'altra serie di insegnanti, quelli che hanno creato con l'"emergenza pandemica", loro sono i più disgraziati di tutti: sono i supplenti covid. Non solo hanno lavorato daottobre senza aver percepito ancora neanche un euro di stipendio, adesso scoprono che lavoreranno gratis per altri tre mesi, fino a che si presume durerà "l'emergenza". Di che morte moriranno dopo il 31 marzo non è dato sapere....
Il sistema scolastico, in Italia, nel 2022, funziona così: una rivisitazione in chiave moderna e democratica della tratta degli schiavi
@Martina G., volevo ricordarti che le supplenze annuali sono precari come voi. La differenza è che hanno punteggio più alto perché lavorano nella scuola da più anni. Ricordiamoci che i contratti covid sono stati inventati a causa della pandemia e il problema dei pagamenti nasce lì. Inoltre anche le proroghe sono state volute dal sindacato nonostante il governo non volesse continuare proprio perché mancano i soldi. Per ultimo scagliarsi contro i ruolo o le annualità che sono persone che lavorano e ne hanno diritto non ha senso.Buona giornata.
Elena, tu sarai una di quelle che lavorano, senza dubbio, visto che non ti conosco, ma per una che lavora ce ne sono almeno due che lo fanno "saltuariamente"; altrimenti non si spiegherebbe il largo impiego di supplenti brevi e saltuari, per l'appunto, che sono proprio quelli che vengono impiegati quando i titolari si assentano.... Che i contratti covid sono stati creati ad hoc per la pandemia l'ho scritto mi pare.... Infine per quanto riguarda la disparità nel trattamento fra arruolati e non mi sembra evidente che esista eccome........
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Le supplenze brevi e covid vengono pagate con il sistema delle Rate che ogni volta devono essere autorizzate al pagamento. Tutte le informazioni nella [#Notizia79]. Quando una rata raggiunge lo stato AUTORIZZATO PAGAMENTO entra nella prima emissione utile che normalmente è verso la metà di ogni mese
Maria Serena B.
Scritto 4 anni fa
Mah. Siamo tutti eccezioni allora. Aspettiamo tutti ottobre novembre dicembre e parlate di gennaio che il contratto covid neanche ancora è stato rinnovato
Martina G.
Scritto 4 anni fa
Esistono gli insegnanti di serie A (personale di ruolo o con supplenze annuali), che percepiscono lo stipendio nel mese corrente ed addirittura con 10 giorni di anticipo (il 21 gennaio quando gennaio ha 31 giorni); poi esiste l'esercito dei disgraziati di serie Z, tutti i supplenti brevi che vengono utilizzati per tappare i buchi lasciati dal personale di ruolo che non si reca a lavoro, a volte anche per un'annualita' intera, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per rendersi assente ( malattie, maternità, permessi, congedi parentali, legge 104 e così via... ). Ecco, i disgraziati di serie Z, lavorano anche più degli altri ma non hanno diritto a ricevere lo stipendio come gli altri.
Annamaria I.
Scritto 4 anni fa
Grande Martina G.
Martina G.
Scritto 4 anni fa
Se tutto va bene lo ricevono il mese successivo a quello lavorato, altrimenti anche 2,3,4,5 mesi dopo,ovviamente senza ricevere gli interessi legali maturati nel ritardo del pagamento! Ah dimenticavo!esiste anche un'altra serie di insegnanti, quelli che hanno creato con l'"emergenza pandemica", loro sono i più disgraziati di tutti: sono i supplenti covid. Non solo hanno lavorato daottobre senza aver percepito ancora neanche un euro di stipendio, adesso scoprono che lavoreranno gratis per altri tre mesi, fino a che si presume durerà "l'emergenza". Di che morte moriranno dopo il 31 marzo non è dato sapere.... Il sistema scolastico, in Italia, nel 2022, funziona così: una rivisitazione in chiave moderna e democratica della tratta degli schiavi
Simona Z.
Scritto 4 anni fa
👏👏👏👏👏👏
Elena G.
Scritto 4 anni fa
@Martina G., volevo ricordarti che le supplenze annuali sono precari come voi. La differenza è che hanno punteggio più alto perché lavorano nella scuola da più anni. Ricordiamoci che i contratti covid sono stati inventati a causa della pandemia e il problema dei pagamenti nasce lì. Inoltre anche le proroghe sono state volute dal sindacato nonostante il governo non volesse continuare proprio perché mancano i soldi. Per ultimo scagliarsi contro i ruolo o le annualità che sono persone che lavorano e ne hanno diritto non ha senso.Buona giornata.
Martina G.
Scritto 4 anni fa
Elena, tu sarai una di quelle che lavorano, senza dubbio, visto che non ti conosco, ma per una che lavora ce ne sono almeno due che lo fanno "saltuariamente"; altrimenti non si spiegherebbe il largo impiego di supplenti brevi e saltuari, per l'appunto, che sono proprio quelli che vengono impiegati quando i titolari si assentano.... Che i contratti covid sono stati creati ad hoc per la pandemia l'ho scritto mi pare.... Infine per quanto riguarda la disparità nel trattamento fra arruolati e non mi sembra evidente che esista eccome........