COS’È LA TASSAZIONE SEPARATA?
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia, la tassazione separata è un regime fiscale speciale previsto per alcune tipologie di redditi.
La tassazione separata ha la finalità di evitare al contribuente un carico fiscale elevato, a causa della progressività delle aliquote IRPEF, nell'anno in cui percepisce redditi "straordinari", come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Si tratta quindi di una misura di equità fiscale.
Pertanto, al momento della dichiarazione dei redditi, il contribuente ha la possibilità di scegliere il regime ordinario, qualora risulti più conveniente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la tassazione separata è obbligatoria e non consente alternative, come nel caso del Trattamento di fine rapporto (TFR).
IN QUALI CASI TROVA APPLICAZIONE?
I redditi soggetti al regime di tassazione separata sono quelli espressamente previsti dall’art. 17 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I principali sono: trattamenti di fine rapporto (TFR) e relative anticipazioni; arretrati di lavoro dipendente, riferiti ad anni precedenti; altri redditi arretrati, che si riferiscono a più anni, come premi, indennità di fine mandato, ecc..
COME VIENE CALCOLATA?
La tassazione separata – come disciplinato dal quadro normativo di riferimento – viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Questo calcolo si basa sulla media dell’IRPEF versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.
Tuttavia, l’importo calcolato da NoiPA rappresenta solo un acconto. Il conteggio definitivo viene successivamente effettuato dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando le dichiarazioni fiscali presentate attraverso il modello 730 o il Modello Unico.
20 Aprile 2025
19 Aprile 2025
09 Aprile 2025
07 Aprile 2025
23 Marzo 2025
19 Marzo 2025
Giuseppina C.
Scritto 3 mesi fa
Io la vedo come una supercazzola!!!😡 Speriamo di sbagliarmi.....
Andrea V.
Scritto 3 mesi fa
"La tassazione separata ha la finalità, per chi non salta da uno scaglione Irpef all' altro, di avere una tassazione più elevata rispetto a quello ordinario, si perdono le detrazioni da lavoro dipendente, il bonus integrativo ed il taglio cuneo fiscale.
Simona M.
Scritto 3 mesi fa
Con un contratto al 30 giugno feci poi un mese estivo come stagionale, mesi dopo pagai quasi 2mila euro di tasse su mille che ne avevo guadagnati ad agosto. Mai più
Maddalena A.
Scritto 3 mesi fa
Scusatemi ma non ho capito nulla a che cosa andiamo incontro
Vincenzo C.
Scritto 3 mesi fa
Andiamo incontro che ce la fregatura
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Maddalena A., non andiamo incontro a niente la Tassazione Separata è sempre esistita, l'articolo è a puro scopo informativo sul suo funzionamento
Giulia P.
Scritto 3 mesi fa
sono supplente breve, le detrazioni da lavoro dipendente come si recuperano?
Thomas P.
Scritto 3 mesi fa
Si ma l'importo di febbraio quando lo pubblichiamo?
Anna A.
Scritto 3 mesi fa
Si quando lo pubblicato il mese di febbraio
Mario M.
Scritto 3 mesi fa
Buongiorno, entri luglio prendo il TFR. Che succede? Cosa è piu conveniente, la tassazione separata o no? Grazie.
Anna A.
Scritto 3 mesi fa
Non capisco nulla di tutto questo ma
Ignazio D.
Scritto 3 mesi fa
Ma il conguaglio di febbraio vorrei capire come mai ho preso 1120 euro,simile al.2024,ma chi fa questi conti zio paperone,tutti prendono700 euro in piu ,ce qualcuno che puo dare risposte, gia nel agosto 2024 ho reso le detrazioni di moglie a carico,e ho finito a novembre con 200 euro in piu,di acconto x 2025,oggi mi ritrovo amcora soldi in meno.
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
Equità fiscale per le casse erariali, ovviamente... 😏
Paola N.
Scritto 3 mesi fa
In una tasca ce lo danno e nell'altra... ce ne tolgono il doppio😏 bella equità 🙄
Massimo D.
Scritto 2 mesi fa
???? ..... ,,,,,
Massimo D.
Scritto 2 mesi fa
????? ..... ----,,