Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 ridefiniscono i requisiti per accedere alle Detrazioni IRPEF per familiari a carico.
NUOVE FASCE DI ETÀ E SPECIFICHE
A partire dal 2025, le detrazioni per figli a carico spettano esclusivamente per i figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
Per averne diritto il figlio deve essere convivente e avere un reddito inferiore a 2.840,51 euro lordi l'anno.
Rimangono invariate quelle per figli con disabilità, che continuano a spettare per età superiori o uguali a 21 anni.
SOLO ASCENDENTI
Per quanto riguarda gli altri familiari a carico, si applicano esclusivamente agli ascendenti diretti, come genitori, nonni e bisnonni, escludendo altri rapporti di parentela.
Un altro requisito per ottenere gli sconti d'imposta per gli ascendenti è la convivenza e un reddito inferiore a 2.840,51 euro lordi l'anno.
RESTRIZIONI PER CONTRIBUENTI EXTRA UE
Per i contribuenti con cittadinanza extra UE (esclusi i cittadini dello Spazio Economico Europeo), le detrazioni non sono più riconosciute per familiari residenti all'estero, inclusi coniugi e figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
ATTENZIONE
Dal 1° gennaio 2025, è obbligatorio aggiornare i dati inseriti nel self-service, indicando tutti i familiari fiscalmente a carico, anche quelli per cui non si segnalano variazioni, in conformità con i nuovi criteri legislativi.
11 Novembre 2025
04 Novembre 2025
01 Novembre 2025
18 Ottobre 2025
16 Ottobre 2025
09 Ottobre 2025
Brigida S.
Scritto 10 mesi fa
Cioè per figli minori non spettano detrazioni?
Maurizio B.
Scritto 10 mesi fa
E per la moglie cambia qualcosa? Mia moglie non lavora ed è a mio carico. Grazie.
Giacomo A.
Scritto 10 mesi fa
Quindi da zero a 21 niente piu detrazioni? Almeno cosi ho capito io . A parte chi ha un figlio con disabilità.
Letteria Silvia P.
Scritto 10 mesi fa
Quindi mio figlio 32 anni a carico non rinnovo detrazione?
Silvana G.
Scritto 10 mesi fa
A me x mio marito nn d'anno niente
Maurizio C.
Scritto 10 mesi fa
Sempre peggio, con una mano danno con due tolgono
Francesco S.
Scritto 10 mesi fa
È scritto..... Rimangono invariate quelle per figli con disabilità, che continuano a spettare per età superiori o uguali a 21 anni.
Maria Grazia P.
Scritto 10 mesi fa
Per il marito?
Michela S.
Scritto 10 mesi fa
Fino a 21 anni c'è l' assegno unico per i figli, ma vi informate un po' prima di scrivere a vanvera??
Lucio Francesco G.
Scritto 10 mesi fa
Figli minori esiste assegno unico gia da qualche anno
Giuliana L.
Scritto 10 mesi fa
Dove vanno aggiornati i dati ? Dice nel self-service....sarebbe ???
Maria S.
Scritto 10 mesi fa
Si parla di figli conviventi. Sono divorziata e il mio ex ha percepito le detrazioni al 50% senza aver mai dato mantenimento o altro. Cosa è cambiato ora? Posso percepire al 100%? Proprio per evitare problemi da qualche anno chiedo le detrazioni quando presento il 730. Non sono obbligata a confermare sul self-service di avere ancora a carico il figlio. È giusto?
Mascia S.
Scritto 10 mesi fa
Dov'è sto self service?
Domenico V.
Scritto 10 mesi fa
Siamo il paese più vergognoso dell'Europa vai Putin sgancia confidiamo in te...
Maurizio D.
Scritto 10 mesi fa
Quindi un figlio che guadagna 3.000 euro l'anno per lo Stato è autosufficiente. Mammamia come stiamo combinati..............
Nadia S.
Scritto 10 mesi fa
Dov'è questo self-service?
Silvia B.
Scritto 10 mesi fa
Self service????
Angelo F.
Scritto 10 mesi fa
L'articolo è incompleto, noi pa taglja la normativa ,al posto di essere più precisa taglua e manda in confusione noi lavoratori.
Angelo F.
Scritto 10 mesi fa
Andate a leggere voi la normativa che prevede.
Silvio D.
Scritto 10 mesi fa
per i separati quindi le spese a carico al 50% ma detrazioni per il genitore che non vive con i figli nulla? se è così è una merdata ********* magari il genitore convivente ha un reddito che è il doppio di chi versa anche il mantenimento...
Luisa S.
Scritto 10 mesi fa
Mia figlia 31anni non lavora studia significa che io collaboratrice scolastica con uno stipendio non prendo più le sue detrazioni?
Maria Margherita F.
Scritto 10 mesi fa
Mio marito a marzo 2026 andra in pensione , quando devo fare la disdetta x il coniuge a carico ?
Eleonora F.
Scritto 10 mesi fa
I miei figli lavorano ma vivono con me. Nessuna detrazione?
Francesco G.
Scritto 10 mesi fa
Quindi per la moglie a carico cosa cambia? Sto governo intorbida le acque ma anche il modo di dare queste notizie é fumoso!
Sandro M.
Scritto 10 mesi fa
Al self-service si accede dal profilo alla voce "detrazioni familiari a carico" ? La domanda si fa a partire dal 2024 o direttamente da gennaio 2025? grazie
Giovanni M.
Scritto 10 mesi fa
@Brigida S., ci sono assegni familiari no?
Massimiliano M.
Scritto 10 mesi fa
Ok
Antonia G.
Scritto 10 mesi fa
Sono andata self-service ma non c'è nessuna voce per aggiornare i dati Questo significa che devo rifare la domanda per poter aggiornare i dati?
Anna A.
Scritto 10 mesi fa
Ma non c'è niente scritto non si capisce niente