PIN INPS addio dal 30 settembre

PIN INPS addio dal 30 settembre

Dal 30 settembre 2021 si completa la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS per l’autenticazione e l’accesso ai servizi web INPS. Quindi dal 1 ottobre sarà possibile accedere al sito INPS esclusivamente con i seguenti metodi: SPID, CIE e CNS.

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini che hanno difficoltà ad operare in autonomia con queste nuove tipologie di credenziali, è prevista dal 16 agosto 2021, la possibilità di conferire la delega a un’altra persona per l’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’Istituto, che potrà accedere in vece del cittadino ai servizi INPS online.

PROCEDURA DI DELEGA IDENTITA' DIGITALE:
La richiesta può essere effettuata dal delegante presso una qualsiasi sede INPS esibendo il modulo di domanda modello AA08 e la copia del documento di riconoscimento del delegante.
La delega dell’identità digitale è anche lo strumento attraverso il quale i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori (in questo solo caso, possono fare direttamente domanda di delega utilizzando il modello AA10.

DURATA DELLA DELEGA
Dopo la registrazione, il delegato può accedere ai servizi INPS in luogo del delegante, autenticandosi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS. Ogni persona può designare un solo delegato ed ogni delegato può essere designato da non oltre cinque persone (non ci sono vincoli per tutori, curatori e amministratori di sostegno). In occasione dell’attribuzione della delega, il delegante può definirne il termine di validità. Se non si specifica una scadenza, la delega è attiva a tempo indeterminato, fermo restando la facoltà di revocarla in qualsiasi momento (ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno).

La Circolare INPS nr. 127 del 12 agosto è scaricabile da questo link: https://noipa.net/sl/pP
Il modello AA08 è scaricabile da questo link: https://noipa.net/sl/pQ
Il modello AA10 è scaricabile da questo link: https://noipa.net/sl/pR

18 Commenti

Giovanni G.

Era meglio quando non cera internet

Renata B.

Grazie 🤗 🤗 🤗 🤗

Mario M.

Cosa volete che vi dica..... Famo e disfamo 🙄🙄🙄🙄

Daniele G.

E per quanto riguarda il rinnovo del contratto che è scaduto da tre anni visto che è Ritornato Brunetta🙄🙄🙄

Claudia D.

Ma per me non è facile usare lo spirito come posso Fare?

Claudia D.

Mi correggi lo spid

Jessica F.

@Giovanni G., Hai perfettamente ragione

Lorena B.

Ok. Grazie

Barbara S.

Contratto da rinnovare??? Grazie

Ireneo P.

Molto bene grazie 🙏

Armando M.

Ormai abbiamo lo spid che secondo me va egregiamente

Bianca M.

Era meglio prima 😔😔sempre peggio

Ignazio C.

Mi chiedo il perché rendere alcuni servizi essenziali sempre più complicati per gli utenti e guarda caso sono sempre del servizio pubblico 😡

Bocci M.

niente, non riescono a capire che il "delegante" è uno che non cammina da se e quindi non può andare presso sedi inps,

Veronica M.

@Vito G.,.... Infatti.....

Maria Concetta L.

👌

Rosa T.

Mi chiedo ma non è possibile inviare modello e documento del delegante on line piuttosto che andare presso una sede Inps? 🤔

Marcantonio A.

Busta paga?