L'assegno al nucleo familiare (ANF) costituisce un sostegno economico per i lavoratori dipendenti, legato alle tipologie del Nucleo Familiare. La normativa prevede importi e fasce reddituali favorevoli in situazioni di disagio come i nuclei mono parentali o con componenti inabili. L'importo dell'ANF è quindi determinato annualmente secondo la tipologia, il numero dei componenti e il reddito complessivo del nucleo familiare.
Chi può usufruire dell'assegno?
La corresponsione dell'assegno spetta al dipendente che effettua una specifica richiesta. Inoltre, anche il coniuge del lavoratore titolare del diritto all'assegno può formulare apposita domanda al datore di lavoro del consorte per richiedere il pagamento diretto degli importi spettanti.
Cosa c'è da sapere?
- lo stesso nucleo familiare può beneficiare di un solo assegno
- la domanda deve essere ripresentata ogni anno e devono essere comunicate tempestivamente le variazioni che comportino la cessazione o la rideterminazione dell'importo dell'assegno
- l'assegno è esente dal calcolo delle ritenute previdenziali e fiscali
- il diritto all'assegno si prescrive in cinque anni. E' quindi possibile richiedere gli arretrati entro un periodo massimo di cinque anni dalla data della domanda stessa.
Come richiedere l'assegno e a chi presentare la richiesta?
Il dipendente, in possesso dei redditi complessivi relativi all'anno precedente e attestati dalla CU o dalla dichiarazione dei redditi (modello 730 o Modello Unico), può presentare la richiesta dell'ANF con decorrenza al 1° luglio di ogni anno, utilizzando il modello "Richiesta assegno al nucleo familiare". I modelli di domanda per l'attribuzione o rideterminazione dell'assegno al nucleo familiare sono disponibili alla pagina "Modulistica" a questo link: https://noipa.net/sl/gu
La domanda per la richiesta dell'ANF può essere presentata:
- alle Ragionerie territoriali dello Stato (RTS), nel caso di personale appartenente agli uffici periferici dello Stato sia di persona che tramite posta ordinaria od elettronica oppure al proprio Ufficio di servizio per il successivo inoltro alla RTS.
- all'Ufficio della propria Amministrazione od Ente che gestisce il trattamento economico dei dipendenti, nel caso di personale delle amministrazioni centrali statali o di altri Enti.
- esclusivamente per i supplenti previ e saltuari, alla scuola titolare del rapporto di lavoro. Se il dipendente ha contratti con più di una scuola, il modello va consegnato a ciascun istituto.
Ulteriori Informazioni
Nei casi di separazione, divorzio o presenza di persone inabili all'interno del nucleo familiare, gli amministrati che presentino la domanda per la prima volta, hanno l'obbligo di allegare i documenti relativi alle condizioni sopra elencate e, in particolare, alla composizione del nucleo. Si precisa, inoltre, che:
- per tutti gli amministrati che non rientrino nei casi di cui sopra e per coloro che già percepiscono l'assegno, non è necessaria la presentazione di ulteriore documentazione da allegare alla domanda.
- per tutti i percettori dell'ANF che non rinnovino l'apposita domanda annuale direttamente agli uffici competenti, NoiPA provvede automaticamente alla sospensione dell'assegno a decorrere dal 1° luglio di ogni anno.
- è compito del richiedente comunicare tempestivamente eventuali variazioni relative alla composizione del nucleo o del reddito complessivo, che comportino una cessazione o una rideterminazione dell'importo dell'assegno.
20 Gennaio 2025
05 Gennaio 2025
04 Gennaio 2025
03 Gennaio 2025
24 Dicembre 2024
13 Dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Assuntina S.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Marcello S.
Scritto 5 anni fa
Domanda fatta regolarmente ma da lluglio ad oggi ancora niente in busta paga.😤😤
Angelo F.
Scritto 5 anni fa
Io l'ho ricevuto sulla busta paga di questo mese, e debbo dire che fanno comodo.
Maria Pia D.
Scritto 5 anni fa
Buon giorno noipa. Ho due figli : uno di 18 anni al quinto superiore e uno di 20 anni all università. Per loro prenderò assegno familiare?, grazie
Giuseppe D.
Scritto 5 anni fa
Vi chiedo cortesemente se mi rispondete ma l'assegno nucleo familiare fino a 18 anni di età dei figli anche se inabili grazie
Vincenzo S.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Giuseppe Luciano G.
Scritto 5 anni fa
Scusate se si ha un figlio disabile ed è maggiorenne l'assegno viene tolto? Al momento del compimento del 18 anno.?
Giuseppe Luciano G.
Scritto 5 anni fa
Anche se il reddito è alto
Roberto P.
Scritto 5 anni fa
Tutto bene, tranne il piccolo dettaglio che se ne può usufruire fino al compimento del 18° anno dei figli,non riportato.
Adele A.
Scritto 5 anni fa
Ma anche se sono maggiorenni
Roberto P.
Scritto 5 anni fa
@Giuseppe Luciano G., l'importo dell'assegno varia, e diminuisce fino allo zero, all'aumentare del reddito.
Roberto P.
Scritto 5 anni fa
@Maria Pia D., l'assegno cessa al compimento del 18°anno.
Domenico R.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Beniamino M.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Marco M.
Scritto 5 anni fa
Sono in attesa di percepirlo da novembre 2018! Ho rinnovato la domanda come tutti a luglio, ma ancora nessuna traccia ne degli attuali ne degli arretrati
NoiPA+
Scritto 5 anni fa
Per verificare se si ha diritto agli ANF potete utilizzare questo sito https://noipa.net/sl/lx e calcolare l'eventuale assegno spettante
Salvatore P.
Scritto 5 anni fa
Presentata la richiesta a fine giugno ad oggi nn si vefe traccia speriamo nella rata di ottobre... 🤗
Claudia A.
Scritto 5 anni fa
Sono in fase d separazione (non c'è ancora la sentenza) il mio ex marito percepisce gli assegni familiari nonostante sia fuori dal nucleo familiare dal 5 luglio, ho iniziato a lavorare.. Vorrei chiedere io gli assegni annullando i suoi visto che comunque ad oggi non li percepisco
Maria Concetta L.
Scritto 5 anni fa
Ok grazie
NoiPA+
Scritto 5 anni fa
@Claudia, poichè ancora non c'è una sentenza l'unica cosa che puoi fare è chiedere a tuo marito di rinunciare a tuo favore. Se non rinuncia non puoi fare nulla fino al prossimo 1 luglio perchè al momento la sua richiesta ANF l'hai firmata anche te. Puoi leggere questo articolo https://noipa.net/sl/ly e chiedere magari all'avvocato che ti segue. Le detrazioni invece puoi richiederle al 50%.
Maria Pia D.
Scritto 5 anni fa
Grazie per la risposta. Ma se è vero che al compimento della maggiore età si perde l assegno, perché sul modulo di assegno familiare c 'è scritto età figli tra 18 /21 anni .???ringrazio di nuovo.
Maria Concetta L.
Scritto 5 anni fa
Ok
NoiPA+
Scritto 5 anni fa
@Maria Pia, perchè in caso di figli disabili si ha diritto all'assegno
Silvana E.
Scritto 5 anni fa
Mio figlio fa 18 anni ad ottobre.. Ancora nn ho preso quelli dei mesi di luglio ottobre.. Poi devo comunicare oppure è in automatico che li tolgono? Grazie se mi rispondete
Catia S.
Scritto 5 anni fa
Ho stipulato un contratto al 30/06/2020 posso inoltrare la domanda anche se a giorni avrò il primo stipendio?@noipa
Francesca A.
Scritto 5 anni fa
Salve io devo avere ancora i soldi per l'assegno familiare grazie mi date una risposta
Giuseppina C.
Scritto 5 anni fa
Ho fatto la domanda ad ottobre ..ma ancora nn vedo nulla...quanto tempo ci vuole??
Maria S.
Scritto 5 anni fa
Mi hanno detto che compiuti 18anni non mi spetta più l'assegno,. Domanda? Ma neanche se mio figlio frequenta liceo? E poi a riguardo del bonus scolastico di 500€ si sa qualcosa mio figlio è del 2001. Grazie
Rosanna C.
Scritto 5 anni fa
Buongiorno sono Rosanna c.ho fatto la richiesta degli assegni familiari a Dicembre. Vorrei sapere quanto tempo ci vuole ancora?