Ecco una mini guida alla lettura del cedolino mensile:
LA PRIMA PAGINA
La prima pagina è costituita dalle seguenti sezioni:
1. INTESTAZIONE
In questa sezione ci sono, oltre al logo del Ministero dell’Economia e Finanze, le informazioni identificative del cedolino, ovvero:
- RATA DI RIFERIMENTO, indicativa di mese e anno di retribuzione;
- ID CEDOLINO, con numerazione progressiva convenzionale.
2. AREA INFORMATIVA SUPERIORE
La sezione riporta tutte le informazioni relative all’anagrafica del dipendente, all’Ente di appartenenza, alla posizione giuridico economica del lavoratore, al dettaglio delle detrazioni e agli estremi di pagamento:
- ANAGRAFICA DEL DIPENDENTE: contiene i dati anagrafici dell’intestatario del cedolino ovvero cognome e nome, codice fiscale, data di nascita, domicilio fiscale e numero di partita. In particolare, il numero di partita è un codice di iscrizione che identifica in modo univoco il dipendente nel sistema NoiPA.
- ENTE DI APPARTENENZA: riporta i dati dell’amministrazione di appartenenza ovvero ufficio responsabile, codice fiscale dell’Ente e ufficio di servizio
- POSIZIONE GIURIDICO ECONOMICA: contiene i dati giuridico-economici del dipendente quali il livello di inquadramento professionale, la tipologia di liquidazione spettante (TFS/TFR), la tipologia del contratto di lavoro (ad es. tempo indeterminato), la qualifica professionale e la Cassa Previdenziale cui il lavoratore è iscritto. Tali informazioni identificano la posizione professionale del dipendente e sono necessarie per calcolare l’importo economico spettante. A titolo esemplificativo il primo carattere del codice della qualifica individua il comparto di contrattazione collettiva di appartenenza, come ad esempio: “X” identifica il comparto Ministeri; “K” il comparto Scuola, “L” i Dirigenti, “H” i Magistrati, “W” i vigili del Fuoco, ecc. I dati della posizione giuridico economica sono evidenziati nell’immagine sottostante.
- DETTAGLIO DELLE DETRAZIONI: tali dati indicano l’importo totale delle detrazioni sia di base che per carichi di famiglia. Tale importo diminuisce l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) calcolata, in base alle aliquote vigenti, sull’imponibile fiscale al netto delle ritenute previdenziali.
- ESTREMI DI PAGAMENTO: riporta le informazioni relative alle modalità di pagamento dello stipendio (ad es. accredito su c/c bancario, codice IBAN, indirizzo filiale e data di esigibilità della valuta).
3. DATI RIEPILOGATIVI DELLA RETRIBUZIONE
In questa sezione vengono indicati i dati di riepilogo delle retribuzione, ovvero i soli importi totali riguardanti:
- COMPETENZE FISSE: stipendio base e altri assegni
- COMPETENZE ACCESSORIE: assegni accessori
- RITENUTE: suddivise in previdenziali e fiscali e altri tipi di ritenute
- CONGUAGLI PREVIDENZIALI E FISCALI
Viene data evidenza dei totali lordi e netti, e anche del quinto cedibile.
4. AREA INFORMATIVA INFERIORE
La sezione contiene gli importi progressivi e i codici bidimensionali necessari alla certificazione del cedolino;
- IMPORTI PROGRESSIVI: l’imponibile e l’IRPEF dell’anno corrente (AC), l’imponibile e l’IRPEF dell’anno precedente (AP) e le aliquote - IRPEF media e massima.
LA SECONDA PAGINA
La seconda pagina del cedolino è composta dalle informazioni riepilogative già presenti nella prima pagina e da ulteriori elementi di dettaglio:
1. INTESTAZIONE DEL CEDOLINO
Riporta i medesimi campi dell’intestazione della prima pagina ovvero la rata di riferimento e l’ID del cedolino.
2. AREA INFORMATIVA SUPERIORE
Riporta le informazioni già presenti nella prima pagina; nello specifico l’anagrafica della persona e l’Ente di appartenenza.
3. DATI DI DETTAGLIO DELLA RETRIBUZIONE
- COMPETENZE FISSE: stipendio e altri eventuali assegni (ad esempio indennità di amministrazione, assegno al nucleo familiare, arretrati a credito, ecc.)
- COMPETENZE ACCESSORIE: ogni tipo di assegno accessorio (ad es. per lavoro straordinario)
- RITENUTE: previdenziali, fiscali al netto delle detrazioni e altri tipi di ritenute (ad es. ritenute sindacali)
- CONGUAGLI FISCALI E PREVIDENZIALI: ad es. addizionale regionale all’IRPEF, addizionale comunale saldo e addizionale comunale acconto, ecc.
4. AREA INFORMATIVA INFERIORE
Riporta i medesimi importi progressivi della prima pagina logica.
20 Gennaio 2025
05 Gennaio 2025
04 Gennaio 2025
03 Gennaio 2025
24 Dicembre 2024
13 Dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Stefano D.
Scritto 6 anni fa
Ottima spiegazione grazie noipa
Pietro L.
Scritto 6 anni fa
Ottimo grazie
Giovanna B.
Scritto 6 anni fa
Molto dettagliato...grz e complimenti
Raffaele P.
Scritto 6 anni fa
😤
Lucia M.
Scritto 6 anni fa
Molto precisa la spiegazione 😘
Luigi C.
Scritto 6 anni fa
Complimenti sempre molto competenti
Valentino G.
Scritto 6 anni fa
In caso di errori a chi bisogna rivolgersi?
Rosanna B.
Scritto 6 anni fa
Molto dettagliato...grz
Andrea B.
Scritto 6 anni fa
Avete corretto l'importo di aprile?
Gianfranco C.
Scritto 6 anni fa
Molto precisa, ma per quanto riguarda gli arretrati e adeguamento dello stipendio quando avverrà???
Corinna P.
Scritto 6 anni fa
Dove posso trovare il conteggio della ferie e dei permessi ?? Grazie
Samuel F.
Scritto 6 anni fa
NoiPa, gran bella schifezza ! Altri assegni, mah.....
Maria Z.
Scritto 6 anni fa
Complimenti molto dettagliato grazie
Eleonora D.
Scritto 6 anni fa
Sono i codici numerici che vorrei capire. Quanto avete spiegato voi lo avevo già capito da sola. Grazie comunque, non è da tutti spiegare come avete fatto voi anche se non in modo dettagliato.
Oreste D.
Scritto 6 anni fa
Complimenti molto dettagliato
Tiziana D.
Scritto 6 anni fa
Avete presentato il cedolino ma non avete spiegato dettagliatamente a cosa si riferisce ogni voce, ad esempio quale voce leggere per il conteggio ferie??
Francesco B.
Scritto 6 anni fa
Precisa la spiegazione peccato che sarebbe stato piu utile quella dei codici di riferimento relativi agli addebiti. 🤦♂️
Salvatore C.
Scritto 6 anni fa
Ottimo servizio
Antonio R.
Scritto 6 anni fa
Ottima spiegazione✌✌
Leonardo M.
Scritto 6 anni fa
👍😉
Walter P.
Scritto 6 anni fa
Precisa la busta paga, ma da implementare diciamo il secondo foglio.. Codici ed aliquote, in quanto prima c'era il maresciallo incaricato ora con il CNAE eventuali inesattezze le deve riscontrare l'utente, che di per se non è espertissimo in materia... Comunque ottimo servizio... 👍👍👍
Simone B.
Scritto 6 anni fa
Bella spiegazione ma son cose note. Quello che si chiede da anni è a cosa corrisponde ogni codice nelle competenze accessorie
Pietro A.
Scritto 6 anni fa
👍peccato che sia SEMPRE misero... Dopo quasi 7 anni di blocco stipendiale e dopo aver ricevuto una miseria di aumento del nuovo contratto nemmeno se ne parla... Che amarezza!!!
Grazia D.
Scritto 6 anni fa
Preciso però non ti comunica i giorni di ferie che hai a disposizione
Gianfranco F.
Scritto 6 anni fa
Bene grazie
Antonello M.
Scritto 6 anni fa
👁
Giuseppe D.
Scritto 6 anni fa
Se togliessero le voci RITENUTE e CONGUAGLI sarebbe fantastico! 😁
Alessandro Q.
Scritto 6 anni fa
Si potrebbe avere in pdf ?
Carmine Carlo Bemiam S.
Scritto 6 anni fa
Ma queste informazioni sono presenti sul sito noipa oppure è un servizio che offre solamente l'applicazione?
Carmine Carlo Bemiam S.
Scritto 6 anni fa
@Alessandro Q., interessa anche a me