Scusate, ma è normale che a febbraio giorni lavorati 20 , stipendio 1483€ , a marzo giorni lavorati 23, stipendio sempre uguale? Anche perché dal cedolino non riesco a vedere da nessuna parte riportate le mie ore al mese lavorate.
Anche se sono tutto sembra tranne che una semplice supplenza covid...da gennaio una maestra di italiano, musica, inglese e motoria ( di classe prima) è andata in maternità e io la sto sostituendo...quindi sono insegnante prevalente / referente di una delle due prime che ho, poi oltre a tutti gli impegni che rientrano.belle 70 ore stabilite, quindi ci stanno per carità, oltre a questi però sto seguendo un corso per i dsa obbligatorio, perché la scuola aveva aderito a un progetto già a settembre.. Sono in un gruppo di lavoro per il curricolo di istituto di Italiano e Arte... cioè cosa devo fare più? E i giorni in più di lezione "frontali" nemmeno mi vengono pagati?!?
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Se fa ore in più rispetto al suo contratto sarà il Dirigente Scolastico a doverle mettere in pagamento le ore eccedenti come lavoro straordinario
Il curricolo di istituto dice che è per recuperare l'ora in meno di lezione al giorno, visto che abbiamo fatto la DAD 🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️ e non ci deve niente..ma da quel che so, assolutamente non si recuperano! ..il corso sui dsa dice che è formazione e non viene pagata, MA obbligatorio..quindi di cosa parliamo!
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Se ha dei dubbi in merito all'operato della scuola può sempre chiedere una consulenza gratuita ad un sindacato
Antonio S.
Scritto 4 anni fa
Può essere anche perché a volte ci sono ritenute maggiori
Chiara E.
Scritto 4 anni fa
Sempre stessa ritenuta a gennaio, a febbraio e ora vedo anche a marzo...i giorni lavorati sono in più però 🤦🏻♀️
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Ha un contratto annuale o una supplenza breve/covid?
Chiara E.
Scritto 4 anni fa
Supplenza covid dal 10 ottobre al 5 giugno
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Lei ha un contratto per x ore settimanali e viene pagata con uno stipendio mensile dove il mese viene sempre considerato di 30 giorni.
Chiara E.
Scritto 4 anni fa
Anche se sono tutto sembra tranne che una semplice supplenza covid...da gennaio una maestra di italiano, musica, inglese e motoria ( di classe prima) è andata in maternità e io la sto sostituendo...quindi sono insegnante prevalente / referente di una delle due prime che ho, poi oltre a tutti gli impegni che rientrano.belle 70 ore stabilite, quindi ci stanno per carità, oltre a questi però sto seguendo un corso per i dsa obbligatorio, perché la scuola aveva aderito a un progetto già a settembre.. Sono in un gruppo di lavoro per il curricolo di istituto di Italiano e Arte... cioè cosa devo fare più? E i giorni in più di lezione "frontali" nemmeno mi vengono pagati?!?
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Se fa ore in più rispetto al suo contratto sarà il Dirigente Scolastico a doverle mettere in pagamento le ore eccedenti come lavoro straordinario
Chiara E.
Scritto 4 anni fa
Il curricolo di istituto dice che è per recuperare l'ora in meno di lezione al giorno, visto che abbiamo fatto la DAD 🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️ e non ci deve niente..ma da quel che so, assolutamente non si recuperano! ..il corso sui dsa dice che è formazione e non viene pagata, MA obbligatorio..quindi di cosa parliamo!
NoiPA+
Scritto 4 anni fa
Se ha dei dubbi in merito all'operato della scuola può sempre chiedere una consulenza gratuita ad un sindacato
Chiara E.
Scritto 4 anni fa
Ok! Ma il tetto massimo che siano 20 o che siano 23 giorni lavorati al mese è di 1483€?!? Chiedo perché sembra proprio così