Mi scusi non la seguo. C'è il bonus sino a un reddito lordo di 20 mila e il taglio del cuneo fiscale per i redditi sino a 40 mila .le voci sono distinte quando si entra in noipa per fare la rinuncia e a me il sistema ha dato conferma dell'avvenuta rinuncia al bonus .
Il bonus del taglio del cuneo fiscale ha due categorie di reddito, e oer questo aveva due rinuncie.
un Bonus fiscale per redditi fino a 20.000 euro, e l'altra per redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro si poteva rinunciare ad una categoria o ad entrambe
Se ora ha un reddito sotto i 20.000€ ed ha rinunciato a tale bonus prenderà i soldi che le spettano il prossimo anno con la dichiarazione dei redditi 730/2026, sempre se si ricorda di dirlo a chi le compila il 730,
Quindi ha un reddito tra i 20.001 e i 40000, non doveva rinunciare a quello dei 20000, poiché nella fascia di reddito a cui appartiene si parla di una ulteriore detrazione: Per i dipendenti con reddito complessivo annuo lordo compreso tra 20.001 e 40.000 euro viene invece applicata una ulteriore detrazione fiscale annua, che ha un valore massimo di 1.000 euro fino ad azzerarsi al superamento della soglia.
@Marineli S., se rientrava in almeno uno dei requisiti non doveva fare alcuna rinuncia. Avendola fatta, le verrà corrisposto l'importo, se risulterà spettante, in sede di 730 2026 per reddito 2025.
Esonero contributivo è per i redditi maggiori di 15000. Lavoro rinuncia prima si poteva fare per il trattamento integrativo (ex bonus Renzi). Io non capisco il criterio di applicazione
Si ma la rinuncia del trattamento integrativo era divisa da quella dell'esonero. Io ad esempio ho sulla voce stipendiali/benifici fiscali, posso scegliere se :
- trattamento integrativo = Ripristino ( lo avevo disattivato in quanto ho fatto un anno part-time)
- sui due esoneri contributivi (sopra i 20000 e tra i 20001 e 40000)= Rinuncia
@Chiara L.so che è possibile inoltrare domanda chiedendo di ripristinare il tutto, ma secondo lei posso richiedere che mi si annullino entrambe le voci o solo quella del bonus fino a 20000 euro, lasciando la rinuncia per redditi fino a 15000 euro?
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
Luana P.
Scritto 2 mesi fa
Lo stesso ho fatto io ed ho ricevuto il solito stipendio
Marineli S.
Scritto 2 mesi fa
Una collega che non ha rinunciato al nonus si e ritrovata molto di più questo mese
Patrizia O.
Scritto 2 mesi fa
La stessa cosa vale per me, anche se una mia collega avendo rinunciato, ha avuto l'aumento
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Salve, a quale bonus ha rinunciato?
Marineli S.
Scritto 2 mesi fa
Al bonus previsto per i redditi sino a 20 mila euro
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
@Marineli S., era proprio quello a cui ha fatto rinuncia il taglio del cuneo fiscale di cui parla
Marineli S.
Scritto 2 mesi fa
Mi scusi non la seguo. C'è il bonus sino a un reddito lordo di 20 mila e il taglio del cuneo fiscale per i redditi sino a 40 mila .le voci sono distinte quando si entra in noipa per fare la rinuncia e a me il sistema ha dato conferma dell'avvenuta rinuncia al bonus .
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
Il bonus del taglio del cuneo fiscale ha due categorie di reddito, e oer questo aveva due rinuncie. un Bonus fiscale per redditi fino a 20.000 euro, e l'altra per redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro si poteva rinunciare ad una categoria o ad entrambe
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
Se ora ha un reddito sotto i 20.000€ ed ha rinunciato a tale bonus prenderà i soldi che le spettano il prossimo anno con la dichiarazione dei redditi 730/2026, sempre se si ricorda di dirlo a chi le compila il 730,
Marineli S.
Scritto 2 mesi fa
Stiamo dicendo enteambi la stessa cosa ,io ho rinunciato a quello per i redditi fino ai 20 mila
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
Quindi ha un reddito tra i 20.001 e i 40000, non doveva rinunciare a quello dei 20000, poiché nella fascia di reddito a cui appartiene si parla di una ulteriore detrazione: Per i dipendenti con reddito complessivo annuo lordo compreso tra 20.001 e 40.000 euro viene invece applicata una ulteriore detrazione fiscale annua, che ha un valore massimo di 1.000 euro fino ad azzerarsi al superamento della soglia.
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
Quindi mi chiedo come puo prendere questa ulteriore detrazione se ha rinunciato a quella di prima dei redditi fino a 20000€?
Giovanna F.
Scritto 2 mesi fa
Io ho reddito fino 20000 il cuneo fiscale è di 62euro...giugno del 2024..prendevo quasi gli stessi soldi senza sto benedetto cuneo..
Andrea V.
Scritto 2 mesi fa
@Giovanna F., su questo dovrà aspettare il cedolino di giugno
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Giovanna F., a Giugno 2024 si chiamava esonero contributivo ma c'era lo stesso, perciò prendeva all'incirca la stessa cifra.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Marineli S., se rientrava in almeno uno dei requisiti non doveva fare alcuna rinuncia. Avendola fatta, le verrà corrisposto l'importo, se risulterà spettante, in sede di 730 2026 per reddito 2025.
Francesco G.
Scritto 2 mesi fa
Esonero contributivo è per i redditi maggiori di 15000. Lavoro rinuncia prima si poteva fare per il trattamento integrativo (ex bonus Renzi). Io non capisco il criterio di applicazione
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Francesco G., l'esonero veniva calcolato su reddito mensile non su reddito annuo.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Francesco G.
Scritto 2 mesi fa
Si ma la rinuncia del trattamento integrativo era divisa da quella dell'esonero. Io ad esempio ho sulla voce stipendiali/benifici fiscali, posso scegliere se : - trattamento integrativo = Ripristino ( lo avevo disattivato in quanto ho fatto un anno part-time) - sui due esoneri contributivi (sopra i 20000 e tra i 20001 e 40000)= Rinuncia
Patrizia O.
Scritto 2 mesi fa
Quindi con un reddito di 18693,12 non bisogna fare nessuna rinuncia
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Patrizia O., se non ha altri redditi, no.
Patrizia O.
Scritto 2 mesi fa
No di mio no, c'è solo quello di mio marito, ma se ho capito bene, non fa testo
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Ha capito bene.
Patrizia O.
Scritto 2 mesi fa
@Chiara L.so che è possibile inoltrare domanda chiedendo di ripristinare il tutto, ma secondo lei posso richiedere che mi si annullino entrambe le voci o solo quella del bonus fino a 20000 euro, lasciando la rinuncia per redditi fino a 15000 euro?