Un informazione e vero che per avere gli arretrati del Cuneo fiscale a giugno si dovrà fare richiesta sul portale noi PA per dichiarare che spettano perché non si supera il reddito, o in automatico saranno accreditati?
Nessuna domanda, perché i conteggi vengono fatti sulla base dei redditi già dichiarati, se poi in questo caso per il 2025 dovessero risultare accrediti eccedenti riferiti al reddito '24, si provvederà in sede di 730 all'aggiustamento a debito o a credito.
Salve, sembrerebbe che su Noipa sia prevista la funzione "RINUNCIA" pensata per chi dubita o sa già di superare la soglia di reddito prevista. Discorso simile all'ex bonus Renzi, se si pensa di non averne diritto, è preferibile fare rinuncia per evitare di doverlo restituire. In sede di 730 poi verrà accertato se spetta o meno ed eventualmente corrisposto. Il dubbio nasce soprattutto per chi si avvicina alla soglia dei 40.000 € di imponibile anche in considerazione di redditi diversi da quelli conosciuti a NoiPa.
@Paola N., il cuneo fiscale 2025 viene assegnato sulla base dei redditi 2025 e non 2024 quindi gli eventuali "aggiustamenti" verranno fatti in sede di 730 presentato nell'anno 2026 per il 2025.
Paola N.
Scritto 2 mesi fa
Nessuna domanda, perché i conteggi vengono fatti sulla base dei redditi già dichiarati, se poi in questo caso per il 2025 dovessero risultare accrediti eccedenti riferiti al reddito '24, si provvederà in sede di 730 all'aggiustamento a debito o a credito.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
Salve, sembrerebbe che su Noipa sia prevista la funzione "RINUNCIA" pensata per chi dubita o sa già di superare la soglia di reddito prevista. Discorso simile all'ex bonus Renzi, se si pensa di non averne diritto, è preferibile fare rinuncia per evitare di doverlo restituire. In sede di 730 poi verrà accertato se spetta o meno ed eventualmente corrisposto. Il dubbio nasce soprattutto per chi si avvicina alla soglia dei 40.000 € di imponibile anche in considerazione di redditi diversi da quelli conosciuti a NoiPa.
Chiara L.
Scritto 2 mesi fa
@Paola N., il cuneo fiscale 2025 viene assegnato sulla base dei redditi 2025 e non 2024 quindi gli eventuali "aggiustamenti" verranno fatti in sede di 730 presentato nell'anno 2026 per il 2025.
Annalisa L.
Scritto 2 mesi fa
Ma è vero che il cuneo fiscale e arretrati li daranno solo a chi è bella fascia 35000/40000 euro?