Quelli che parlano di doppia tassazione per gli arretrati pagati a gennaio potrebbero fare un esempio in cifre? Cioè su un lordo di 1600 a quanto si arriverebbe di netto?
La doppia tassazione viene fatta sugli stipendi passati che ancora purtroppo dobbiamo prendere, parliamo di supplenti brevi, allora di preciso non ti so dire a quanto ammontano ma ricordo che un anno, ho preso piu di 400 euro in meno
Tutti gli stipendi dell'anno 2023 che saranno pagati dopo il 12 gennaio 2024 vengono considerati come emolumenti arretrati e soggetti a tassazione separata al 23%. Per cui su 1600€ lorde ti toglieranno 368€ di irpef
Allora non è una tassazione doppia, ma tassazione piena dell'irpef calcolata nella media degli ultimi 4 anni, per piena si intende che non ci saranno detrazioni irpef di qualsiasi tipo, come ad esempio quella del lavoratore dipendente, non ci saranno nemmeno i vari bonus, esempio taglio cuneo fiscale, trattamento integrativo bonus una tantum, ecc.
Loredana T.
Scritto l'anno scorso
Buongiorno! Io sinceramente Gennaio non ho riscontrato doppia tassazione! Anzi....il mio stipendio è più alto!!
Agata M.
Scritto l'anno scorso
La doppia tassazione viene fatta sugli stipendi passati che ancora purtroppo dobbiamo prendere, parliamo di supplenti brevi, allora di preciso non ti so dire a quanto ammontano ma ricordo che un anno, ho preso piu di 400 euro in meno
Tiziana T.
Scritto l'anno scorso
Tutti gli stipendi dell'anno 2023 che saranno pagati dopo il 12 gennaio 2024 vengono considerati come emolumenti arretrati e soggetti a tassazione separata al 23%. Per cui su 1600€ lorde ti toglieranno 368€ di irpef
Andrea V.
Scritto l'anno scorso
Allora non è una tassazione doppia, ma tassazione piena dell'irpef calcolata nella media degli ultimi 4 anni, per piena si intende che non ci saranno detrazioni irpef di qualsiasi tipo, come ad esempio quella del lavoratore dipendente, non ci saranno nemmeno i vari bonus, esempio taglio cuneo fiscale, trattamento integrativo bonus una tantum, ecc.
Andrea V.
Scritto l'anno scorso
Questo metodo di calcolo che prende il nome di "tassazione separata" riguarda solo gli stipendi degli precedenti pagati nell' anno successivo
Andrea V.
Scritto l'anno scorso
Esattamente come ha scritto Tiziana
Alice S.
Scritto l'anno scorso
Io con un lordo a novembre di 1530 riceverò come netto 1100, togliamo 55€ di decurtazione per malattia, totale 375€ di trattenute