Della serie, ce ne siamo lavati le mani. Una domanda, di grazia: gli uffici amministrativi chi sarebbero? La Ragioneria territoriale di Stato? Le poche volte in cui l'ho contattata per sapere qualcosa, mi hanno sonoramente mandata a quel paese. Nemmeno con le maniere più gentili rispondono, o quantomeno lì a Varese. Quando scrivete "possono e devono", se lo scriviamo noi a loro "potete e dovete" ci rispondono "dobbiamo proprio niente!", un po' com'è consuetudine fare in varie amministrazioni con i perdigiorno di turno.
Carissimi saluti di buon anno.
Giovanna P.
Scritto l'anno scorso
Ciao,Carla,hai numero telefonico a ui risponde un operatore della ragioneria di stato? Se si me lo potresti passare gentilmente?
Carla V.
Scritto l'anno scorso
Io inviai email perché al telefono non rispondevano mai ma te la girano in un modo che non ti rispondono assolutamente alle domande che fai. La fanno facile questi...
NoiPA+
Scritto l'anno scorso
Nel settore scuola per i contratti di ruolo e i contratti annuali gli uffici amministrativi si identificano nelle Ragioneria Territoriali, per le supplenze brevi sono le segreterie scolastiche. Detto questo lei ha centrato probabilmente il problema italiano una nazione di persone solidali solo per comodo e facciata
Carla V.
Scritto l'anno scorso
Non capisco la parte finale del vostro commento con quello che è il fine del mio. A ben vedere il popolo italiano non è solidale nemmeno per comodo o facciata ma questo è un altro discorso. Saluti.
NoiPA+
Scritto l'anno scorso
Nel senso che siamo bravissimi a fare azioni solidali per farci belli ma quando ci viene chiesto di fare il nostro allora non ci compete perchè non abbiamo niente da guadagnarci e tanto c'è il Direttore a cui abbiamo regalato il panettone a Natale che poi ci difende
Carla V.
Scritto l'anno scorso
È esattamente così. Però ecco, quando scrivete "devono", diteci gentilmente anche in virtù di quale articolo, comma e di quale legge, perché se intendete che devono per senso etico-morale o serietà nel loro lavoro, stiamo freschi! Ad ogni modo proverò a mandare una mail e farò lo screen della risposta (oscurando i dati sensibili ovviamente).
NoiPA+
Scritto l'anno scorso
Il codice penale all’art. 328 comma 2 punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.
NoiPA+
Scritto l'anno scorso
Su questa pagina https://noipa.net/sl/Em trova il dettaglio su cosa fare quando i dipendenti pubblici non rispondono né alle e-mail, né alle pec, nè al telefono.
Carla V.
Scritto l'anno scorso
Grazie mille! Ecco, intendevo proprio un riferimento di legge.
Carla V.
Scritto l'anno scorso