Salve, nonostante ripetuti avvisi ancora non riesco a eliminare l'erogazione del trattamento integrativo, a chi devo rivolgermi? Mi riferisco all'ex bonus Renzi. Grazie, Emma Pozzi
Sono entrata su profilo, poi su bonus irpef "gestisci", poi su gestione trattamento integrativo , arriverà un sms con il codice otp e si può concludere la richiesta .
@Chiara L., io l'ho ricevuto dall'inps.. oggi ho fatto la rinuncia.. nei cedolini dello stipendio ordinario non c'è, non serve quindi fare la rinuncia anche su noipa, giusto?
@Emma P., il pagamento che ha ricevuto proviene dall'inps e potrebbe essere relativo al bonus renzi sulla disoccupazione. Quando ha fatto la rinuncia su noipa ha avuto effetto sullo stipendio, per poter avere effetto anche sulla naspi doveva rinunciare pure dal sito inps.
@Ilaria M., sono due rinunce distinte, inps e noipa, ognuna ha effetto sui pagamenti di competenza. Se pur non avendo fatto rinuncia da noipa non lo riceve evidentemente il sistema ha già calcolato che non le spetta. Aver fatto rinuncia in questo caso non le cambia nulla.
@Chiara L., grazie. Un'ultima domanda forse stupida ma non ci capisco molto. Si può verificare la situazione per cui non mi spetta sullo stipendio ordinario (e infatti sul cedolino non compare) mentre mi spettava sulla disoccupazione e per questo mi è arrivato dall'inps?
@Ilaria M., se noipa non lo eroga presume un reddito superiore a 15.000 quindi lo blocca pur non avendo lei fatto rinuncia. Inps continua ad erogarlo perché lei non ha fatto rinuncia o perché non fa presunzione di reddito o perché se anche la fa ritiene che non raggiungerà i 15.000€ nell'anno. Tenga presente che le due piattaforme noipa/inps non sono comunicanti dunque ognuna valuta in maniera indipendente i propri redditi, solo in sede di 730 con entrambi i cud alla mano si stabilirà se le spetta e se dovrà recuperare gli importi non erogati da Noipa o se non le spetta e dunque dovrà restituire gli importi erogati da inps.
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
Salve, quale procedura ha utilizzato?
Valeria S.
Scritto 2 anni fa
Valeria S.
Scritto 2 anni fa
Valeria S.
Scritto 2 anni fa
Salve , io ho eseguito la richiesta su noipa più
Valeria S.
Scritto 2 anni fa
Sono entrata su profilo, poi su bonus irpef "gestisci", poi su gestione trattamento integrativo , arriverà un sms con il codice otp e si può concludere la richiesta .
Emma P.
Scritto 2 anni fa
Ho fatto così,ma continua ad arrivare 🤬
Valeria S.
Scritto 2 anni fa
Allora non so come aiutarla 😥
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
@Emma P., lo vede compreso nei cedolini degli stipendi ordinari o ha ricevuto pagamento a se stante da parte dell'inps
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
?
Emma P.
Scritto 2 anni fa
Salve, l'ho ricevuto con un pagamento a sé stante
Ilaria M.
Scritto 2 anni fa
@Chiara L., io l'ho ricevuto dall'inps.. oggi ho fatto la rinuncia.. nei cedolini dello stipendio ordinario non c'è, non serve quindi fare la rinuncia anche su noipa, giusto?
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
@Emma P., il pagamento che ha ricevuto proviene dall'inps e potrebbe essere relativo al bonus renzi sulla disoccupazione. Quando ha fatto la rinuncia su noipa ha avuto effetto sullo stipendio, per poter avere effetto anche sulla naspi doveva rinunciare pure dal sito inps.
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
@Ilaria M., sono due rinunce distinte, inps e noipa, ognuna ha effetto sui pagamenti di competenza. Se pur non avendo fatto rinuncia da noipa non lo riceve evidentemente il sistema ha già calcolato che non le spetta. Aver fatto rinuncia in questo caso non le cambia nulla.
Ilaria M.
Scritto 2 anni fa
@Chiara L., grazie. Un'ultima domanda forse stupida ma non ci capisco molto. Si può verificare la situazione per cui non mi spetta sullo stipendio ordinario (e infatti sul cedolino non compare) mentre mi spettava sulla disoccupazione e per questo mi è arrivato dall'inps?
Chiara L.
Scritto 2 anni fa
@Ilaria M., se noipa non lo eroga presume un reddito superiore a 15.000 quindi lo blocca pur non avendo lei fatto rinuncia. Inps continua ad erogarlo perché lei non ha fatto rinuncia o perché non fa presunzione di reddito o perché se anche la fa ritiene che non raggiungerà i 15.000€ nell'anno. Tenga presente che le due piattaforme noipa/inps non sono comunicanti dunque ognuna valuta in maniera indipendente i propri redditi, solo in sede di 730 con entrambi i cud alla mano si stabilirà se le spetta e se dovrà recuperare gli importi non erogati da Noipa o se non le spetta e dunque dovrà restituire gli importi erogati da inps.
Giacomo S.
Scritto 2 anni fa
@Emma P., ciao