Buongiorno. Sono previsti degli aumenti in busta paga a partire da Luglio 2023? Se si, di quanto netti mensilmente? Grazie.
8 Commenti
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Per il comparto scuola l'emolumento accessorio è previsto entro la fine di luglio tranne, per il momento, il personale dei conservatori e delle accademie
Grazie mille. Non mi è chiaro solo un punto. Gli arretrati sono nell'emissione ordinaria insieme alla mensilità di luglio o a parte in una emissione straordinaria a fine luglio?
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Possono essere valide entrambe le opzioni, molti lo troveranno nel cedolino altri a fine mese con cedolino accessorio
Ok, visto che ho già un importo maggiorato nell'emissione ordinaria, desumo che gli arretrati siano già conteggiati e quindi non debba aspettarmi una emissione straordinaria, al netto di eventuali crediti irpef. Grazie mille!
Gentile Noipa, in merito sempre a questo argomento, nel mio caso ho un contratto che è scaduto a giugno 2023 quindi suppongo che riceverò la parte relativa al primo semestre con una emissione straordinaria che potrò visualizzare nella sezione "rate". Invece, da luglio in avanti percepirò la disoccupazione fino al prossimo contratto (settembre-ottobre), come funziona quindi il calcolo di qst taglio del cuneo fiscale? Non vorrei trovarmi sorprese l'anno prossimo come per il bonus Renzi che ho dovuto restituire.
@Vanessa N., buongiorno, anche io sono messa come te, mio marito dice che siccome il taglio del cuneo riguarda l irpef e pure la naspi ne è soggetta, di conseguenza è giusto che ci siano dei benefici anche in periodo naspi
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Per il comparto scuola l'emolumento accessorio è previsto entro la fine di luglio tranne, per il momento, il personale dei conservatori e delle accademie
Antonio Enrico F.
Scritto 2 anni fa
Grazie. Sarà quindi emissione straordinaria? E riguarderà solo il mese di luglio?
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Arretrati da gennaio a giugno e poi pagamento ogni mese fino a dicembre compreso luglio
Antonio Enrico F.
Scritto 2 anni fa
Grazie mille. Non mi è chiaro solo un punto. Gli arretrati sono nell'emissione ordinaria insieme alla mensilità di luglio o a parte in una emissione straordinaria a fine luglio?
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Possono essere valide entrambe le opzioni, molti lo troveranno nel cedolino altri a fine mese con cedolino accessorio
Antonio Enrico F.
Scritto 2 anni fa
Ok, visto che ho già un importo maggiorato nell'emissione ordinaria, desumo che gli arretrati siano già conteggiati e quindi non debba aspettarmi una emissione straordinaria, al netto di eventuali crediti irpef. Grazie mille!
Vanessa N.
Scritto 2 anni fa
Gentile Noipa, in merito sempre a questo argomento, nel mio caso ho un contratto che è scaduto a giugno 2023 quindi suppongo che riceverò la parte relativa al primo semestre con una emissione straordinaria che potrò visualizzare nella sezione "rate". Invece, da luglio in avanti percepirò la disoccupazione fino al prossimo contratto (settembre-ottobre), come funziona quindi il calcolo di qst taglio del cuneo fiscale? Non vorrei trovarmi sorprese l'anno prossimo come per il bonus Renzi che ho dovuto restituire.
Roberta N.
Scritto 2 anni fa
@Vanessa N., buongiorno, anche io sono messa come te, mio marito dice che siccome il taglio del cuneo riguarda l irpef e pure la naspi ne è soggetta, di conseguenza è giusto che ci siano dei benefici anche in periodo naspi