Buongiorno, sono C.S. di terza fascia, ho un contratto 24h al 30/06/23 volevo sapere noi abbiamo l'obbligo di fare la dichiarazione dei redditi tutti gli anni ?????grazie mille saluti
Condividi:
6 Commenti
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
La presentazione della dichiarazione dei redditi non sempre è obbligatoria, l'obbligo viene meno nei casi in cui non ci siano imposte da versare o siano state già interamente e correttamente trattenute dal sostituto d'imposta oppure perché le imposte non sono dovute in origine (nel caso di redditi esenti, come le pensioni di invalidità). Anche in caso di esonero però può essere presentata per dichiarare eventuali spese sostenute o fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti. In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però della cedolare secca o redditi soggetti a ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti). Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta. In particolare chi lavora come colf/badante e può aver diritto al bonus Irpef mensili che verrà riconosciuto presentando la dichiarazione. Chi nell'anno precedente ha percepito l'indennità di disoccupazione, fa bene a verificare la corretta applicazione delle detrazioni applicate. Sempre in caso di disoccupazione, chi nell'anno precedente ha percepito sia lo stipendio che l'indennità, avrà due CU (Certificazione unica, ex modello CUD): una del datore di lavoro e una dell'Inps e in questo caso è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi, ma anche chi ha percepito solo la disoccupazione, può presentare il modello 730 indicando l'Inps come sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio, ottenendo prima eventuali rimborsi e verificando con i nostri operatori la corretta applicazione delle detrazioni applicate dall'Inps.
Quindi io ho lavorato con contratti Covid nel 2021 e 2022 e poi preso Naspi nei mesi Giugno/ Luglio e Agosto.......dovevo fare obbligatoria la dichiarazione dei redditi perché sono redditi diversi ????
Cosa succede se non l'ho fatta ?????
Si devi fare la dichiarazione dei redditi, io per due anni ho lavorato fino a giugno e poi da luglio a settembre ho avuto la naspi e ho fatto la dichiarazione dei redditi ma comunque viene specificato quando prendi la naspi
E ovviamente facendo la dichiarazione ci sono altre tasse da pagare ti avviso
Ma hai pagato tanto, bisogna pagare tutto subito? Grazie
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Si rivolga ad un CAF per sanare la sua posizione se deve qualcosa allo Stato meglio darlo il prima possibile perchè altrimenti incorre nell'evasione fiscale, può anche essere che non avendo usufruito delle detrazioni per quegli anni debba avere qualcosa da prendere invece di dare. Si rivolga ad un CAF che le darà tutto il supporto necessario
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
La presentazione della dichiarazione dei redditi non sempre è obbligatoria, l'obbligo viene meno nei casi in cui non ci siano imposte da versare o siano state già interamente e correttamente trattenute dal sostituto d'imposta oppure perché le imposte non sono dovute in origine (nel caso di redditi esenti, come le pensioni di invalidità). Anche in caso di esonero però può essere presentata per dichiarare eventuali spese sostenute o fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti. In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però della cedolare secca o redditi soggetti a ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti). Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta. In particolare chi lavora come colf/badante e può aver diritto al bonus Irpef mensili che verrà riconosciuto presentando la dichiarazione. Chi nell'anno precedente ha percepito l'indennità di disoccupazione, fa bene a verificare la corretta applicazione delle detrazioni applicate. Sempre in caso di disoccupazione, chi nell'anno precedente ha percepito sia lo stipendio che l'indennità, avrà due CU (Certificazione unica, ex modello CUD): una del datore di lavoro e una dell'Inps e in questo caso è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi, ma anche chi ha percepito solo la disoccupazione, può presentare il modello 730 indicando l'Inps come sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio, ottenendo prima eventuali rimborsi e verificando con i nostri operatori la corretta applicazione delle detrazioni applicate dall'Inps.
Loredana L.
Scritto 2 anni fa
Quindi io ho lavorato con contratti Covid nel 2021 e 2022 e poi preso Naspi nei mesi Giugno/ Luglio e Agosto.......dovevo fare obbligatoria la dichiarazione dei redditi perché sono redditi diversi ???? Cosa succede se non l'ho fatta ?????
Sara L.
Scritto 2 anni fa
Si devi fare la dichiarazione dei redditi, io per due anni ho lavorato fino a giugno e poi da luglio a settembre ho avuto la naspi e ho fatto la dichiarazione dei redditi ma comunque viene specificato quando prendi la naspi E ovviamente facendo la dichiarazione ci sono altre tasse da pagare ti avviso
Loredana L.
Scritto 2 anni fa
Ma hai pagato tanto, bisogna pagare tutto subito? Grazie
NoiPA+
Scritto 2 anni fa
Si rivolga ad un CAF per sanare la sua posizione se deve qualcosa allo Stato meglio darlo il prima possibile perchè altrimenti incorre nell'evasione fiscale, può anche essere che non avendo usufruito delle detrazioni per quegli anni debba avere qualcosa da prendere invece di dare. Si rivolga ad un CAF che le darà tutto il supporto necessario
Loredana L.
Scritto 2 anni fa
Grazie per la disponibilità