chi usufruisce della 104 per 24 mesi percepisce lo stipendio lo stesso e gli vale come servizio fatto
Condividi:
1 Commento
NoiPA+
Scritto 3 anni fa
Il congedo straordinario 24 mese L.104/1992 non è riconosciuto in tutti i casi, ma è necessario che al familiare sia stata riconosciuta una disabilità grave, ovvero che il verbale consegnato dai medici INPS riporti la dicitura --Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)--. Precisato questo il congedo è retribuito in base allo stipendio dell’ultimo mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro ed i periodi di congedo straordinario, tuttavia, non solo calcolati al fine della maturazione di ferie, tredicesima e TFR ma sono invece coperti da contributi figurativi e sono validi al fine del calcolo dell’anzianità assicurativa, quindi dell’importo della pensione
Cerca
Notifiche
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie e le informazioni di NoiPA+?
NoiPA+
Scritto 3 anni fa
Il congedo straordinario 24 mese L.104/1992 non è riconosciuto in tutti i casi, ma è necessario che al familiare sia stata riconosciuta una disabilità grave, ovvero che il verbale consegnato dai medici INPS riporti la dicitura --Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)--. Precisato questo il congedo è retribuito in base allo stipendio dell’ultimo mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro ed i periodi di congedo straordinario, tuttavia, non solo calcolati al fine della maturazione di ferie, tredicesima e TFR ma sono invece coperti da contributi figurativi e sono validi al fine del calcolo dell’anzianità assicurativa, quindi dell’importo della pensione