NoiPA mette a disposizione dei dipendenti un self-service per consentire la gestione autonoma e flessibile del proprio trattamento fiscale
Le misure relative al taglio del cuneo fiscale sono attribuite dal servizio NoiPA sulla base delle informazioni presenti nel sistema e calcolate, in modalità centralizzata e automatizzata, ai dipendenti il cui reddito rientra nei limiti previsti dalle normative.
NoiPA ha quindi messo a disposizione un apposito self-service destinato ai dipendenti che intendano effettuare la rinuncia - ad esempio, in quanto percepiscono ulteriori redditi non considerati dal sistema NoiPA – che potrebbero far superare le soglie di reddito complessivo fissate dalla Legge di Bilancio ed evitare così di dover restituire le somme percepite in fase di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.
Considerato che, in prima applicazione, NoiPA applica i benefici fiscali a partire dal cedolino di giugno, con corresponsione degli arretrati spettanti per le mensilità da gennaio a maggio, si precisa che il 25 maggio è il termine ultimo per poter effettuare la rinuncia con effetto sul cedolino di giugno, al fine di evitare l’attribuzione e gli arretrati stessi.
Le rinunce inserite dopo il 25 maggio 2025 avranno decorrenza dalla prima mensilità utile successiva; accedendo alla schermata iniziale del servizio e selezionando Elenco richieste nel campo Rata applicazione associato a ciascuna richiesta registrata, è possibile verificare da quale mese avrà effetto la rinuncia.
ATTENZIONE
Si segnala che - qualora si intendesse rinunciare a più di un beneficio - è necessario presentare una richiesta per ciascuno dei benefici indicati. È sempre possibile, tramite il medesimo self-service, ripristinare l’applicazione dell’agevolazione fiscale.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
- Tramite applicazione: andare in Stipendiale > Profilo e cliccare su Gestisci alla voce Bonus IRPEF D.L. 3/202 oltre al Trattamento integrativo sarà possibile gestire il Bonus per redditi fino 20.000 euro e l'ulteriore detrazione per redditi da 20.001 a 40.000;
- Tramite sito https://noipa.net/sl/jF da Servizi > Stipendiali > Gestione benefici fiscali.
19 Agosto 2025
08 Agosto 2025
05 Agosto 2025
31 Luglio 2025
19 Luglio 2025
14 Luglio 2025
Teresa S.
Scritto 3 mesi fa
Buonasera, quali sono i redditi che potrebbero influenzare l'importo? Grazie a chi rispondera'
Simone M.
Scritto 3 mesi fa
Chi rinuncia e poi a fine anno non supera la soglia a febbraio con il conguaglio prenderà quei soldi?
Giuseppe C.
Scritto 3 mesi fa
Se rinuncio alla integrazione ma comunque ne avrei diritto, con la dichiarazione del prossimo anno li recupero?
Giuseppe C.
Scritto 3 mesi fa
@Teresa S., per esempio redditi da partita IVA
Salvatore G.
Scritto 3 mesi fa
Il reddito viene calcolato pure quello del 2024?
Salvatore G.
Scritto 3 mesi fa
Il reddito viene considerato singolo ,ho accumulato assieme a quello della moglie?
Cesare G.
Scritto 3 mesi fa
Buonasera il reddito è personale!
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Teresa S., tutti i redditi ovvero tutti quelli che deve inserire nel 730 o nel Modello Unico
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Simone M., si se ne ha diritto, se li ha percepiti senza averne diritto dovrà restituirli
Cesare G.
Scritto 3 mesi fa
Il reddito presunto del 2025 con il conguaglio che verrà a Marzo 2026 non c'entra niente con il reddito 2024
Renata B.
Scritto 3 mesi fa
Grazie
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Salvatore G., no il reddito del 2024 viene preso in considerazione dall'algoritmo per prevedere la spettanza del bonus se non si opera la rinuncia, il bonus è per singolo contribuente anche se si fa la dichiarazione congiunta
Morena S.
Scritto 3 mesi fa
L'importo degli arretrati sarysul cefolino di giugno o si farà un'emissione a parte?
Cesare G.
Scritto 3 mesi fa
Se si rinuncia quest'anno perché si ha dei dubbi si potra recuperare il prossimo anno con la dichiarazione del 730 /2026 con i reddito 2025
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Cesare G., come già scritto si se ne ha diritto, se li ha percepiti senza averne diritto dovrà restituirli
Alessandra R.
Scritto 3 mesi fa
Buonasera quindi chi ha un reddito sotto i 40 Mila euro non deve fare la rinuncia? Non mi è chiara la soglia massima Grazie
Giovanna O.
Scritto 3 mesi fa
Chi ha gia superato la soglia massima dei 20 mila euro lo scorso anno, non percepirà nulla?
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Alessandra R., La soglia massima è 40.000 euro ma le possibilità di fare la rinuncia sono 2: una per redditi fino a 20.000 euro ed una da 20.001 a 40.000
Giovanna O.
Scritto 3 mesi fa
O devo fare comunque la rinuncia perché il reddito è tra 20 mila e 40 mila? Non mi è chiara questa cosa ..
Claudia F.
Scritto 3 mesi fa
Confermate che se si superano i 32000 euro decresce progressivamente?
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Giovanna O.: Se nel sistema è presente una Certificazione Unica (CU) riferita all’anno 2024 e relativa al medesimo rapporto di lavoro del 2025, NoiPA effettua un confronto tra il reddito calcolato per il 2025 e quello effettivamente percepito nel 2024. Se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dell’anno precedente, viene preso a riferimento il dato della CU riferita all’anno 2024. In questo modo, il sistema tiene conto anche di eventuali compensi accessori o ulteriori voci retributive non calcolate nella fase di determinazione del reddito 2025. Ma questo non fa decadere il beneficio qualora spettante
Michele C.
Scritto 3 mesi fa
con una soglia massima di 41.000 bisogna rinunciare o fare richiesta? Grazie
Vito P.
Scritto 3 mesi fa
Scusate, ma il reddito di riferimento è quello che si evince dalla certificazione unica, oppure occorre aggiungere anche i redditi dei fabbricati?
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Giovanna O.: se presume che il suo reddito supera 40.000 faccia la rinuncia su entrambe le voci se presume che non superi i 20.000 faccia la rinuncia per la fascia 20000 - 40000. Se rinuncia ad entrambi e ne ha diritto li prenderà nel 730 del prossimo anno. Se non rinuncia e li prende senza averne diritto li restituirà con il 730 del prossimo anno
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Vito P., se i fabbricati non sono prima casa concorrono alla formazione del reddito
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
@Claudia F.: tutte le informazioni le trova nella notizia [#Notizia612]
Colomba Rosaria An D.
Scritto 3 mesi fa
Buonasera chi ha 2 CUD perché luglio ed agosto è in disoccupazione, il sistema li calcola insieme? E se sono fra 20000 e 40000 non devo fare nessuna rinuncia vero?
Giuseppina M.
Scritto 3 mesi fa
Scusate io non ho capito. Con un reddito di 32000 che si deve fare?
NoiPA+
Scritto 3 mesi fa
Vi invito a leggere la [#Notizia612] dove troverete tutte le risposte ai vostri quesiti
Maria Rosaria C.
Scritto 3 mesi fa
Con un cud da 24 mila euro devo fare la rinuncia ? Se si quale? Non ho altro reddito. Solo quello da cud
Simona G.
Scritto 3 mesi fa
@Colomba Rosaria An D., seguo..mi stavo chiedendo la stessa cosa
Antonella S.
Scritto 3 mesi fa
Buongiorno, io faccio la dichiarazione dei redditi insieme a nio marito si intende per il reddito complessivo di tutte e due?
Alessia B.
Scritto 3 mesi fa
Buon pomeriggio, non riesco ad utilizzare il servizio né da pc né da App. Come si può risolvere il problema?
Carmine D.
Scritto 3 mesi fa
Buongiorno, perché non mi fa rinunciare al cuneo fiscale? Si può risolvere questo problema? Grazie
Salvatore Marco M.
Scritto 3 mesi fa
Buonasera, facendo la rinuncia a tutte e tre le richieste del cuneo fiscale qualora spettanti verrebbero accreditati con il conguaglio a febbraio 2026?
Maria A.
Scritto 3 mesi fa
Salve a tutti. È la prima volta che scrivo qui,per favore vorrei capire dove si trovano le risposte alle nostre domande. Grazie
Margherita S.
Scritto 3 mesi fa
Io nn riesco a inoltralre la rinuncia ognivota che iserisco icodice otp e vado avanti mi da errore ..Ho provato 250.000 volte
Angelo D.
Scritto 3 mesi fa
Ma vorrei capire chi mai dipendente pubblico superi un reddito di 40000 euro annui...