Dal mese di giugno NoiPA applicherà i benefici per il taglio del cuneo fiscale. Verranno inoltre riconosciuti i benefici spettanti da gennaio a maggio.
A decorrere dal mese di giugno saranno applicate le misure per il taglio del cuneo fiscale previste dalla Legge di Bilancio con decorrenza 1° gennaio 2025.
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è previsto un bonus, ovvero una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito imponibile.
L’importo del bonus è calcolato sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
- 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro;
- 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo compreso tra 20.001 e 40.000 euro, in aggiunta alle detrazioni fiscali già previste, è attribuita un’ulteriore detrazione fiscale annua:
- pari a 1.000 euro per i redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
- di importo progressivamente decrescente per i redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad azzerarsi al superamento della soglia.
MODALITÀ DI CALCOLO PER L’ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO
Gli importi spettanti a titolo di taglio del cuneo fiscale per il 2025 vengono determinati da NoiPA sulla base del reddito da lavoro dipendente annuo, calcolato sommando i redditi percepiti nei primi 5 mesi dell’anno alla proiezione del reddito atteso per gli ulteriori 7 mesi compresa la tredicesima mensilità.
Per la proiezione dei mesi successivi si tiene conto anche di eventuali cessazioni del rapporto di lavoro previste entro l’anno.
Se nel sistema è presente una Certificazione Unica (CU) riferita all’anno 2024 e relativa al medesimo rapporto di lavoro del 2025, NoiPA effettua un confronto tra il reddito calcolato per il 2025 e quello effettivamente percepito nel 2024.
Se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dell’anno precedente, viene preso a riferimento il dato della CU riferita all’anno 2024. In questo modo, il sistema tiene conto anche di eventuali compensi accessori o ulteriori voci retributive non calcolate nella fase di determinazione del reddito 2025.
RINUNCIA AL BENEFICIO FISCALE: QUANDO E COME FARLA
I dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito complessivo previste dalla normativa - ad esempio, perché percepiscono altri redditi non noti al sistema NoiPA - potranno rinunciare al beneficio per evitare l’erogazione indebita e conseguenti recuperi in sede di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.
A tal fine, sarà attivato nei prossimi giorni, un apposito servizio, disponibile nell’Area riservata del portale NoiPA, che consentirà di effettuare la rinuncia in autonomia.
13 Maggio 2025
06 Maggio 2025
02 Maggio 2025
30 Aprile 2025
20 Aprile 2025
19 Aprile 2025
09 Aprile 2025
Renata B.
Scritto 4 ore
Grazie
Samantha C.
Scritto 3 ore
Se noipa può gentilmente rispondere, potrei sapere perché sono tre mesi che mi vengono decurtate piu di €200 al mese? Grazie mille
Gaetana D.
Scritto 3 ore
Grazie
Salvatore G.
Scritto 3 ore
Si intanto la gente a spetta grazie ****** gli stipendi più bassi d'Europa complimenti al governo
Andrea Z.
Scritto 3 ore
È una vergogna abbiamo gli stipendi da Caritas, non siamo riusciti a niente e non siamo calcolati da nessuno io parlo per gli ATA. Grazie mille governo. Buona giornata vado a LAVORARE
Anita Domenica M.
Scritto 3 ore
"Altri redditi"sempre riferito al diretto interessato giusto? Perdonate l ignoranza, dato che faccio una dichiarazione dei redditi "congiunta"
Maurizio C.
Scritto 3 ore
Incredibile come vengono premiati chi percepisce redditii più alti ... Porto il mio esempio: CS, reddito percepito nel 2024 17.766 (compreso di accessori) avrò meno benefici di un AA o AT che percepisce 20000 .... Meccanismo perverso
Ciro N.
Scritto 3 ore
Non so più cosa pensare , dire , fare ecc ecc Chissà cosa ne Sarà di noi .Danno , tolgono e tutto il resto ...io so solo che da AA non prendo i soldi che mi aspettavo .
Daniela G.
Scritto 3 ore
Per ii docenti con supplenze brevi come funzionerà?
Paola P.
Scritto 3 ore
Se un collaboratore non lavorerà a giugno, riceverà una busta paga di conguaglio? o quando riceverà questo beneficio?
Annalisa D.
Scritto 2 ore
Evviva i Redditi sempre più alti ... E i nostri sempre più bassi e tassati... Meditate prima di tornare a votare sta gente.
Elvira P.
Scritto 2 ore
Ogni mese sempre le stesse cose ci stanno solo prendendo per il c...
Simone F.
Scritto 2 ore
Non capisco il meccanismo perverso per cui chi guadagna di più a più benefici, noi ata abbuamo gli stipendi più bassi d'Europa.
Simone F.
Scritto 2 ore
Scusate alla a vi vuole h
Roberto R.
Scritto 2 ore
Nel 2024 se prendevi 2500 lordi al mese avevi 150€ al mese di cuneo..quest'anno con 2500 prendi 75€.. quindi 75 in meno e dicevano invece che avremmo preso100€ in piu'.
Ivano S.
Scritto 2 ore
Lavoriamo 25/26 giorni al Mese per un misero stipendio, poco più di mille euro, tenendo conto che che si deve fare km e km per arrivare al posto di lavoro.
Teresa C.
Scritto 1 ora fa
E chi paga l'affitto! a parte i km che si fanno e a volte anche a nero xche non si trovano case oppure x risparmiare l'agenzia o qualcosa il proprietario non ti vuole fare il contratto che tu non ti puoi neanche scaricare ? Non so xvhe lavoriamo qui al nord quelli del sud ....io dico sempre che dovremmo prendere tutte le schede elettorali e bruciarli in una tinozza
Rosalia C.
Scritto 56 minuti fa
Il lavoro dell'insegnamento è sottovalutato, soprattutto per chi viaggia
Rosita C.
Scritto 10 minuti fa
Il 7/8 giugno bisogna votare, perché sta gente che peraltro è il peggior governo in assoluto,non continui con questa folle idea che i lavoratori non debbano essere tutelati
Rosita C.
Scritto 5 minuti fa
Teresa c,ti sbagli a bruciare le schede elettorali, è proprio perché in pochi alle scorse elezioni sono andati a votare è andato su sto di governo e non ascoltare colui che seconda carica più alta dello stato si permette di dire di non votare il 7/8 giugno,lui che è andato su per il voto di qualcuno,lui che non di dovrebbe mai permettere di dire vose così...questo dovrebbe bastare a far riflettere in che mani siamo finiti
Giorgio M.
Scritto 4 minuti fa
Quindi saranno soldi resi? Accorpati allo stipendio o prima?