A seguito delle numerose richieste ricevute dagli utenti, rivediamo le modalità di applicazione delle addizionali IRPEF e la loro rappresentazione nella Certificazione Unica.
Per i redditi di lavoro dipendente e assimilati è prevista una particolare disciplina per la determinazione e il versamento delle addizionali IRPEF, dovute:
- a titolo di acconto (per la sola addizionale comunale);
- a titolo di saldo (per l’addizionale regionale e comunale).
L’addizionale regionale e comunale sono determinate dal sostituto d'imposta all'atto dell'effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno - che avvengono nel mese di febbraio dell'anno successivo - e trattenute dalle retribuzioni corrisposte a partire dal successivo mese (marzo) fino al mese di novembre (9 rate di pari importo).
A partire da marzo 2019 fino a novembre, sono state trattenute le addizionali calcolate con riferimento all'anno 2018 e certificate nella CU2019.
Nella CU2020 relativa ai redditi 2019 è indicato l'importo a debito delle addizionali regionale e comunale (punti 22, 27, 29), calcolate in sede di conguaglio di fine anno 2019, che saranno trattenute nel corso dell'anno 2020.
Pertanto la CU di ogni anno è riferita ai redditi dell’anno precedente e riporta l'indicazione delle addizionali che saranno trattenute nell'anno in corso (e non quelle trattenute nell'anno precedente).
Nel caso in cui non sia stato possibile procedere con il calcolo delle addizionali in sede di conguaglio (per esempio in caso di risoluzione del rapporto di lavoro e quindi nell'impossibilità di trattenere le addizionali in mancanza di una retribuzione alla data dell'operazione di conguaglio), non sarà indicato alcun importo sulla CU e il versamento dovrà essere effettuato tramite la presentazione della dichiarazione dei redditi. In questo caso nel campo "Annotazioni" della CU sarà riportata la dicitura "Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi. Conguagli non effettuati e addizionali non calcolate".
02 Febbraio 2025
20 Gennaio 2025
05 Gennaio 2025
04 Gennaio 2025
03 Gennaio 2025
24 Dicembre 2024
13 Dicembre 2024
Angelo B.
Scritto 5 anni fa
Grazie!
Giuseppe C.
Scritto 5 anni fa
Ste cose non le ho mai capite e mai le capirò. Qualcuno di buona volontà che me le spiegherebbe in maniera semplice? Grazie assai
Liborio L.
Scritto 5 anni fa
È una legge anticotustionale..
Salvatore S.
Scritto 5 anni fa
È semplicemente vergognoso, oltre a pagare le tasse Tari tiri ecc... continuano a prendere i ns. soldi con l'avallo dello stato e nel più assoluto menefreghismo. E non si fa assolutamente nulla per fermarli!!!
Luca L.
Scritto 5 anni fa
L aramaico antico è più comprensibile
Adriano D.
Scritto 5 anni fa
Stiamo oltre lò schifo.......nn ci sono più parole....
Germano D.
Scritto 5 anni fa
Io mi sto trovando soldi in meno nello stipendio e ho piu di 40 di servizio!
Pasquale M.
Scritto 5 anni fa
Per quanto riguarda spese sanitarie e altro come mai non ci sono ? Non mi tornano i conti
Aniello G.
Scritto 5 anni fa
Parlano di dare ma tolgono a piene mani...... Tze
Armando C.
Scritto 5 anni fa
Classico furto legalizzato!!!! Ogni altro commento resta superfluo.
Graziella M.
Scritto 5 anni fa
Grazie
Maria Concetta L.
Scritto 5 anni fa
Ok grazie
Carmela S.
Scritto 5 anni fa
E si parlava di un piccolo aumento.... se se....
Angelo F.
Scritto 5 anni fa
Salve, siamo gestiti da politici incapaci usurpatori dalle tasche di noi umili lavoratori che ogni giorno facciamo sacrifici x vivere.
Vincenzo M.
Scritto 5 anni fa
Ma chi questo mese ha ricevuto doppia trattenuta? È normale....Luglio e Novembre mi hanno detto che sono doppie a parte le solite. Vero?
Vincenzo S.
Scritto 5 anni fa
@Adriano D.,
Francesco B.
Scritto 5 anni fa
Due giorni fa ho comprato una bottiglia di spirito, mi è costata 3.70€....mi aveva risposto il venditore che costava il doppio e qualche cosa per via del covid.....ho detto tutto. Siamo in un paese senza regole, lo stipendio è sempre standard però i prezzi sulle robe vanno alle stelle....non ci sono controlli...tutti se ne fottono e se le altre nazioni ci chiamano ladri hanno più che ragione. Quindi, cosa me ne devo fare di 20€ in più se nella vita è tutto triplicato e siamo super tassati?
Emilio P.
Scritto 5 anni fa
Vergognoso
Angelo D.
Scritto 5 anni fa
Un vero salasso..... Il divario poi di prelievo fra regione e comune è enorme e non capisco il perché in quanto una persona tecnicamente usufruirebbe più dei servizi del proprio comune e non quelli della regione. Fra l'altro la possibilità di dare loro la scelta dell aliquota da applicare è una vera condanna per il cittadino. Per darvi una idea la regione Emilia Romagna per redditi fra 28000 e 55000 applica il 2,03 contro il comune di Reggio Emilia che è dello 0.78.
Angelo D.
Scritto 5 anni fa
@Giuseppe C., In pratica regione e comune dove vivi applicano aliquote di prelievo sul tuo reddito annuale. Ad es. Se ricadi nella fascia reddituale 15000/30000 devi al tuo comune lo 0.70 ed alla regione il 2 (a titolo esempio poi ogni comune e regione applicano le misure e le aliquote in maniera diversa).se hai guadagnato in in anno 20000 hai dato alla regione 400 euro ed alle casse del tuo comune 140.
Lucia I.
Scritto 5 anni fa
Purtroppo noi lavoratori dipendenti siamo schedati non possiamo evitare niente si prendono tutto vorrei vedere loro se pagano tari e tutte le altre tasse che siinventano ogni qualvolta gli girano le teste di c____o
Maria Grazia S.
Scritto 5 anni fa
Tutto e tutti su i lavoratori dipendenti Alle partite Iva sconti Ai nulla facenti reddito di cittadinanza Contributi a fondo perduto Per noi nulla di nulla ci siamo visti dimezzare il potere d'acquisto, abbiamo un socio che oggi mese si sciroppo un terzo dello stipendio Mah mah
Patrizia L.
Scritto 5 anni fa
Ci fregano in tutti modi che schifooooo
Antonio M.
Scritto 5 anni fa
Togliete i sindacati e si ottiene tutto